Fabrizio Del Dongo
Genius
4 min. di lettura
Vota

Concetti Chiave

  • La complessa struttura della frase tedesca può essere semplificata con l'acronimo "tekamolo", che aiuta a ricordare la posizione dei complementi di tempo, causa, modo, luogo e oggetto.
  • Le frasi affermative in tedesco seguono il modello soggetto + verbo coniugato + tekamolo, facilitando l'ordine delle parole.
  • Le frasi interrogative in tedesco iniziano con il verbo, seguito dal soggetto e dal tekamolo, utilizzando anche le W-Wörter per le domande specifiche.
  • Nelle frasi che iniziano con un complemento, l'ordine diventa complemento + verbo + soggetto + tekamolo, permettendo l'inversione per migliorare la fluidità.
  • Il dativo ha la precedenza sull'accusativo, generalmente riferendosi a persone, mentre l'accusativo si riferisce a oggetti o cose.

La struttura della frase tedesca è assai complessa e per apprenderla ed usarla correttamente si deve ricorrere a delle “astuzie”.

Indice

  1. Il concetto di tekamolo
  2. Esempi di frasi con tekamolo
  3. Domande con complementi
  4. Inversione e fluidità della frase
  5. Ordine dativo e accusativo

Il concetto di tekamolo

Una di queste è il “tekamolo”, cioè un acronimo che ci può aiutare molto e che indica in successione la posizione delle varie parti del discoro all’interno del discorso. Il termine ottenuto “tekamolo” sembra quasi il nome di una medicina. Ma di che cosa è l’acronimo “tekamolo”?

Te =

Ka =

Mo = complemento di modo, maniera, compagnia o mezzo

L =

O =

A seguire si collocano:

• le particelle separabili

• l’infinito

• il participio passato

soggetto + verbo (coniugato + mich, dich, sich, ecc.) + tekamolo

Esempi di frasi con tekamolo

Max oggi va a scuola in macchina a causa del maltempo

• Max (S) färht (V) heute (Te) wegen des Unwetters (Ka) mit dem Auto (Mo) zur Schule (L)

Verbo (coniugato + mich, dich, sich, ecc...) + soggetto + tekamolo

Max oggi va a scuola in macchina a causa del maltempo?

• Färht (V) Max (S) heute (T) wegen des Unwetters (K) mit dem Auto (M) zur Schule (L) ?

Domande con complementi

Per fare una domanda si segue la regola dei

• Wann (= quando) …?

• Wan fährt Max…? Heute

• Wohin (= dove moto verso luogo) …?

• Wohin fährt Max ? Zur Schule

• Womit (= con che cosa) …?

• Womit fährt Max ? Mit dem Auto

• Wer (chi) …?

• Wer fährt zum Schule? Max

Consideriamo una frase che inizia con un complemento di tempo:

Complemento di tempo + Verbo + Soggetto + KaMoLO

• Heute (T) färht (V) Max (S) wegen des Unwetters (K) mit dem Auto (M) zur Schule (L)

Ora consideriamo una frase che inizia con un

Complemento di mezzo + Verbo + Soggetto + TeKaLo

• Mit dem Auto (M) färht (V) Max (S) heute (T) wegen des Unwetters (K) zur Schule (L)

Inversione e fluidità della frase

All’inizio della frase possiamo trovare un solo complemento, espresso, però, da più parti:

Esempio:

• Heute um 8 :30 Uhr (T) färht (V) Max (S) wegen des Unwetters (K) mit dem Auto (M) zur Schule (L)

N.B. Se la frase contiene diversi complementi, è bene metterne uno all’inizio e fare quindi l’inversione. In questo modo, la frase acquista fluidità.
Con le seguenti parole non si fa l’inversione:

aber (= ma), denn (= perché) und (= e), sondern (= bensì), oder (= o, oppure). Per ricordarsele, si può ricorrere all’acronimo a.d.u.s.o.

• Ingrid geht nach Hause und ihr Bruder geht zum Bahnhof

• Ingrid geht nach Hause und (sie) grüßt ihre Freunde (se il soggetto dei due verbi è lo stesso, dopo “und”, il soggetto si può anche ripetere)

• Ingrid geht nach Hause, denn sie hat Kopfschmerzen (N.B. Prima di “denn”, “aber” e “sondern” la virgola è obbligatoria)

• Ich fahre um 7:50 zur Schule, aber ich fahre später wieder nach Hause.

• Ich fahre nicht zur Schule, sondern (ich) bleine zu Hause

«Sondern» ha il significato di “bensì/al contrario” e si usa quando il verbo della frase che precede è alla forma negativa

• Ingrid geht zur Party oder (sie) bleibt zu Hause

Ordine dativo e accusativo

Il dativo precede l’accusativo. Possiamo dire che il dativo è espresso quasi sempre da una persona e, per questo, forse perché esso ha la precedenza sulle cose.

Questo pomeriggio mostro il tablet ai miei amici nel negozio

• Heute Nachmittag zeigt ich meinen Freunden das Tablet im Computerladen

Domande da interrogazione

  1. Qual è la struttura base di una frase affermativa in tedesco?
  2. La struttura base di una frase affermativa in tedesco è soggetto + verbo coniugato + tekamolo, dove "tekamolo" è un acronimo per tempo, causa, modo, luogo, e oggetto.

  3. Come si forma una frase interrogativa in tedesco?
  4. Una frase interrogativa in tedesco si forma mettendo il verbo coniugato all'inizio, seguito dal soggetto e poi dal tekamolo.

  5. Cosa significa "tekamolo" e come aiuta nella costruzione delle frasi?
  6. "Tekamolo" è un acronimo che aiuta a ricordare l'ordine dei complementi nella frase: tempo, causa, modo, luogo, e oggetto.

  7. Quando si utilizza l'inversione nella struttura della frase tedesca?
  8. L'inversione si utilizza quando una frase inizia con un complemento, come il complemento di tempo o di mezzo, per dare fluidità alla frase.

  9. Qual è la regola di precedenza tra dativo e accusativo in tedesco?
  10. In tedesco, il dativo precede l'accusativo, spesso perché il dativo è espresso da una persona, mentre l'accusativo si riferisce a cose.

Domande e risposte

Hai bisogno di aiuto?
Chiedi alla community