*asia*
di *asia*
Erectus
1 min. di lettura
Vota 4,5 / 5

Concetti Chiave

  • Le interrogative indirette sono frasi secondarie introdotte da pronomi o avverbi interrogativi come "wo", "wann", "wie".
  • Queste frasi sono spesso accompagnate da verbi nella principale come "wissen", "sagen", "fragen".
  • La struttura sintattica tipica prevede che il verbo della frase secondaria sia posto alla fine.
  • I verbi separabili nelle interrogative indirette rimangono uniti e vengono collocati alla fine.
  • In presenza di un verbo modale, questo viene posizionato alla fine della frase interrogativa indiretta.

Le interrogative indirette sono frasi secondarie che vengono introdotte dallo stesso pronome o avverbio interrogativo (wo, woher, wohin, wer, wann, wie, was, warum, ecc.).

Il pronome interrogativo introduce la frase. La principale di solito contiene verbi come wissen (sapere), erfaher (venire a sapere), verstehen (capire), sagen (dire), erzählen (raccontare), fragen (chiedere), mitteilen (comunicare).


Indice

  1. Costruzione delle interrogative indirette
  2. Sintassi delle frasi secondarie

Costruzione delle interrogative indirette

Come si costruisce?

Per capire meglio usiamo un esempio.

- WANN KOMMT KLAUS? (Quando viene Klaus?)

- ICH WEISS NICHT, WANN ER KIMMT. (Non lo so quando viene)

Sintassi delle frasi secondarie

La sintassi è quella solita delle secondarie: il verbo va sempre in fondo. I verbi separabili vanno in fondo alla frase senza staccarli. In presenza di un verbo modale, questo va alla fine.

Es.: Ich glaube, dass ich um 8 Uhr abfliegen mochte.

Domande e risposte

Hai bisogno di aiuto?
Chiedi alla community