strangegirl97
Genius
2 min. di lettura
Vota 4 / 5

Concetti Chiave

  • In tedesco, per chiedere l'ora si usano le espressioni "Wie spät ist es?" e "Wie viel Uhr ist es?", entrambe equivalenti.
  • In contesti informali, si usano i numeri da 1 a 12 e l'ora esatta si esprime con il numero seguito da "Uhr".
  • Per i minuti, "e" diventa "nach" e "meno" diventa "vor", con i minuti che precedono le ore.
  • La parola "Viertel" indica un quarto d'ora e "halb" la mezz'ora, seguita dall'ora successiva.
  • In contesti formali, si usano i numeri da 1 a 24 con "Uhr" tra ore e minuti, e "Um wie viel Uhr...?" per chiedere a che ora avviene qualcosa.

Indice

  1. Espressioni per chiedere l'ora
  2. Minuti tra 20 e 30
  3. Minuti tra 30 e 40
  4. Espressione "A che ora...?"

Espressioni per chiedere l'ora

In tedesco esistono due espressioni per chiedere l’ora, “Wie spät ist es?” e “Wie viel Uhr ist es?”, che sono equivalenti. Per dire l’ora, invece, bisogna tenere conto della situazione.
In un contesto informale per dire l’orario si usano i numeri da 1 a 12.

Per indicare un’ora esatta si usa il numero di ore seguito dal sostantivo “Uhr”.
Negli altri casi i minuti precedono sempre le ore. Spiegando il tutto facendo un confronto con l’italiano, la congiunzione “e” diventa “nach”, mentre la parola “meno” in tedesco diventa “vor
Per indicare il quarto d’ora si usa il termine “Viertel”.

Per indicare la mezz’ora, invece, si usa la parola “halb” seguita direttamente dall’ora seguente.

Minuti tra 20 e 30

Quando invece si vogliono indicare i minuti compresi tra 20 e 30 bisogna indicare quanti minuti mancano alla mezz’ora. Dopodichè bisogna inserire “vor”, “halb” e l’ora successiva.


Sono le sei e venti.

Es ist zehn vor halb sieben. (Si può dire anche “Es ist zwanzig nach sechs.”)

Minuti tra 30 e 40

Per i minuti compresi tra 30 e 40 il discorso è analogo. Bisogna indicare da quanti minuti è passata la mezz’ora e successivamente inserire “nach”, “halb” e l’ora seguente.

Es ist zehn nach halb acht. (ma anche “Es ist zwanzig vor acht.”)
Indicare l’ora in un contesto formale è decisamente più semplice. Si usano i numeri da 1 a 24, le ore precedono i minuti e tra le ore e i minuti va inserito il sostantivo "Uhr".

Espressione "A che ora...?"

In Tedesco il corrispondente dell’espressione “A che ora…?” è “Um wie viel Uhr…?”. Nella risposta l’orario è preceduto dalla preposizione “um”.

-A che ora iniziano le lezioni?

-Alle otto e cinque.

-Um wie viel Uhr beginnt der Unterricht?

-Um fünf nach acht.

Domande da interrogazione

  1. Quali sono le espressioni tedesche per chiedere l'ora?
  2. In tedesco, si possono usare le espressioni "Wie spät ist es?" e "Wie viel Uhr ist es?" per chiedere l'ora.

  3. Come si indica l'ora in un contesto informale in tedesco?
  4. In un contesto informale, si usano i numeri da 1 a 12 e il sostantivo "Uhr" per indicare un'ora esatta. I minuti precedono le ore, usando "nach" per "e" e "vor" per "meno".

  5. Qual è la differenza tra il contesto informale e formale nel dire l'ora in tedesco?
  6. In un contesto formale, si usano i numeri da 1 a 24, le ore precedono i minuti, e si inserisce "Uhr" tra ore e minuti.

Domande e risposte

Hai bisogno di aiuto?
Chiedi alla community