Fabrizio Del Dongo
Genius
4 min. di lettura
Vota

Concetti Chiave

  • La declinazione degli aggettivi in tedesco varia in base alla funzione predicativa o attributiva, al genere e al numero del sostantivo.
  • La prima declinazione degli aggettivi si applica quando sono preceduti da articoli determinativi e alcuni pronomi, con aggiunta di -en tranne in casi specifici.
  • La seconda declinazione si usa con articoli indeterminativi e possessivi, seguendo regole simili ma con alcune eccezioni nelle desinenze.
  • La terza declinazione si applica quando l'aggettivo non è preceduto da alcun articolo, adottando la desinenza forte dell'articolo mancante.
  • La comprensione delle declinazioni si facilita distinguendo tra desinenze deboli (-e, -en) e forti (-er, -es), basandosi sulle informazioni fornite dall'articolo.

Indice

  1. Funzione dell'aggettivo in tedesco
  2. Tipologie di declinazione
  3. Regole delle desinenze

Funzione dell'aggettivo in tedesco

La declinazione dell’aggettivo in tedesco è una delle regole più complesse perché bisogna tener conto

• della funzione predicativa o attributiva.

L’aggettivo ha una funzione predicativa quando è unito al verbo essere ed è invariabile: Das Buch ist neu – Das ist mein neues Buch

Un aggettivo ha una funzione attributo quando ha valore di attributo ed è variabile: la nuova macchina del sig. Karl è rossa: Das neue Auto von Herr Karl ist rot

• del genere (maschile, femminile o neutro)

• del numero (singolare o plurale

Il problema può essere affrontato nel modo tradizionale oppure cercare di capirne la motivazione

Tipologie di declinazione

Esistono tre tipologie di Si usa quando l’aggettivo è preceduto da:






• alle

• beide (= ovviamente + plurale)

In questi casi si dice che l’aggettivo ha funzione attributiva.

La prima declinazione aggiunge in tutti casi -en, eccetto al nominativo singolare (tutti i generi) e all’accusativo femminile e neutro in cui richiede la desinenza (regola dei cinque -e)

Si usa quando l’aggettivo è preceduto da



• i possessivi (mein, dein, sein, unser, euer, ihr)

La seconda declinazione aggiunge sempre -en, eccetto:

nominativo maschile singolare + er

nominativo e accusativo singolare femminile + e

nominativo e accusativo neutro singolare + es

In altre parole, si può dire che non si aggiunge -en nei casi in cui la prima declinazione non aggiunge -en.

Si usa quando l’aggettivo non è preceduto da nulla. In tale, l’aggettivo aggiunge la desinenza dell’articolo (riferito al nome) se esso ci fosse

Esempio: Bel tempo, oggi = Schönes Wetter, heute (Perché das Wetter)

N.B. Occorre ricordare che

• i nomi al genitivo singolare maschile e neutro + es

• al dativo plurale tutti i nomi +n

Regole delle desinenze

Apparentemente la regola è complessa e pare un po’ confusionaria, ma capendone le motivazioni è più facile ricordala. Innanzitutto, è necessario fare una distinzione fra desinenze deboli (-e, -en) e desinenze forti (-er, -es, in pratica tutte altre)

Se l’articolo (der, die, das, ein, eine, ein o altri determinativi – dieser, jeder welcher, solcher, kein, ecc.) ci fornisce già informazioni relative al genere al numero del sostantivo, non dobbiamo ripetere tali informazioni ed è sufficiente aggiungere -e per il singolare e -en per il plurale.

Se l’articolo non ci fornisce già informazioni chiare relative al genere al numero del sostantivo, non dobbiamo ripetere tali informazioni occorre aggiungere una

Esempio:

• una piccola casa = ein kleines Haus (desinenza forte -es, perché ein potrebbe riferirsi al maschile o al neutro

• la piccola casa = das kleine Haus (desinenza debole -e, perché “das” contiene già l’informazione che si tratta di un neutro)

• il nuovo studente = ein neuer Schüler (l’articolo ein non è sufficiente ad indicarci che si tratta di un maschile, per cui aggiungiamo all’aggettivo la desinenza forte -er)

• Abbiamo visto un nuovo studente = Wir haben einen neuen Student gesehen (che si tratta di un maschile si capisce da “einen”, per cui è sufficiente una desinenza debole)

• Il nome del nuovo allievo = Der Name des neuen Schülers

• Il colore della nuova macchina = die Farbe des neuen Auto

Domande da interrogazione

  1. Qual è la funzione predicativa di un aggettivo in tedesco?
  2. Un aggettivo ha una funzione predicativa quando è unito al verbo essere ed è invariabile, come in "Das Buch ist neu".

  3. Quando si utilizza la prima declinazione degli aggettivi?
  4. La prima declinazione si usa quando l’aggettivo è preceduto da articoli determinativi come "der", "die", "das" o pronomi dimostrativi come "dieser", "jeder", "welcher", e aggiunge -en in tutti i casi eccetto il nominativo singolare e l'accusativo femminile e neutro.

  5. Quali sono le eccezioni nella seconda declinazione degli aggettivi?
  6. Nella seconda declinazione, l'aggiunta di -en è evitata nei casi di nominativo maschile singolare (+er), nominativo e accusativo singolare femminile (+e), e nominativo e accusativo neutro singolare (+es).

  7. In quale situazione si applica la terza declinazione degli aggettivi?
  8. La terza declinazione si applica quando l’aggettivo non è preceduto da nulla e aggiunge la desinenza dell’articolo se fosse presente, come in "Schönes Wetter" per "das Wetter".

  9. Come si distinguono le desinenze deboli e forti nella declinazione degli aggettivi?
  10. Le desinenze deboli (-e, -en) si usano quando l'articolo fornisce già informazioni sul genere e numero del sostantivo, mentre le desinenze forti (-er, -es) si usano quando l'articolo non fornisce tali informazioni.

Domande e risposte

Hai bisogno di aiuto?
Chiedi alla community