Fabrizio Del Dongo
Genius
3 min. di lettura
Vota

Concetti Chiave

  • Esistono tre declinazioni principali per gli aggettivi: debole, mista e forte, caratterizzate dalle desinenze -e e -en.
  • Gli aggettivi con funzione predicativa, preceduti da verbi come "sein", "werden" e "bleiben", non si accordano con il sostantivo.
  • La prima declinazione o debole si applica agli aggettivi preceduti dall'articolo determinativo, con desinenze -e o -en a seconda del caso.
  • Nella seconda declinazione o mista, l'aggettivo precede l'articolo indeterminativo o possessivo, con desinenze variabili come -er, -e, -es o -en.
  • La terza declinazione o forte si applica quando l'aggettivo non ha antecedenti, seguendo le desinenze dell'articolo determinativo, con eccezioni al genitivo singolare.

Indice

  1. Declinazioni degli aggettivi
  2. Funzione predicativa e attributiva
  3. Aggettivi senza antecedente
  4. Eccezioni ortografiche

Declinazioni degli aggettivi

Esistono tre declinazioni: prima declinazione o debole, seconda declinazione o mista, terza declinazione o forte. Sostanzialmente le due desinenze più diffuse sono -e e -en. La prima distinzione da fare e verificare se l’aggettivo ha una funzione predicativa o attributiva.

Osserviamo le frasi seguenti:

1.

2.

3.

4.

5.

6.

7.

8.

9.

10.

11.

12.

13.

14.

15. Habst du die Telefonnummer dieses schönEN Mädchens ?

16. Ich habe zwei schöne Blusen gekauft

17. Ich mag den Geschmack roten Weins (e non rotes Weins).

18.

19.

20.

In esse abbiamo alcuni aggettivi che si ripetono anche più volte, ma con desinenze diverse:








Funzione predicativa e attributiva

Quando l’aggettivo è preceduto dal verbo essere (= sein), non si accorda. In questo caso si dice che ha funzione predicativa. (cfr. frasi 1, 2, 3, 4, 6) Lo stesso si ha con i verbi werden (diventare), bleiben (rimanere), scheinen (sembrare), chiamati verbi “copulativi2: Con gli altri verbi, l’aggettivo ha una funzione attributiva e dobbiamo porci il problema della declinazione
Se l’aggettivo è preceduto dall’articolo determinativo , al nominativo singolare (qualsiasi genere e all’accusativo singolare femminile e neutro aggiunge una -e (cfr frasi 7, 10) aggiunge una -e. In tutti gli altri casi, aggiunge la desinenza -en. La stessa regola si applica con dieser (cfr, frase 15), jeder, wlcher, sacher, alle, beide (ovviamente solo al plurale

Se l’aggettivo è preceduto dall’articolo indeterminativo, da kein o da un aggettivo possessivo, al nominativo maschile singolare, aggiunge -er, al nominativo e all’accusativo femminile singolare aggiunge –e e al nominativo e all’accusativo singole richiede la desinenza -.es (cfr. frasi 5, 8, 9, 10, 11, 12, 20). In tutti gli altri casi, aggiunge -en.

Aggettivi senza antecedente

Se l’aggettivo è senza antecedente (= non è preceduto da nulla) prende le stesse desinenze dell’articolo determinato, in tutti i casi (cfr. frasi 13, 14). Questa regola si applica anche quando l’aggettivo è preceduto da un numero (cfr. frase 16). Da notare che al genitivo singolare maschile e neutro invece di aggiungere la desinenza -s (-es) si aggiunge -en (cfr. frase 17) Forse questo avviene per evitare il succedersi di due desinenze consecutive uguali.

Eccezioni ortografiche

Esistono delle eccezioni (variazioni ortografiche prima di aggiungere la desinenza richiesta):

• dunkel > die dunkle Nacht

• rechts > die rechte Hand

• anders > die andere Seite

• teuer > der teure Hut

• links > dans linke Bein

• hoch > det hohe Berg

Dopo etwas (= qualcosa) + aggettivo sostantivato, l’aggettivo deve essere scritto con la lettera maiuscola e con la desinenza -es (cfr, frase 18, 19). Però se etwas è preceduto da una preposizione che richiede un caso particolare, l’aggettivo fa declinato a quest’ultimo: Beginnen wir mit etwas interessanten (mit + dativo)

L’aggettivo “

Domande da interrogazione

  1. Quali sono le tre declinazioni principali degli aggettivi?
  2. Le tre declinazioni principali sono la prima declinazione o debole, la seconda declinazione o mista, e la terza declinazione o forte.

  3. Quando un aggettivo ha funzione predicativa?
  4. Un aggettivo ha funzione predicativa quando è preceduto dal verbo essere (sein) o da verbi copulativi come werden, bleiben, scheinen.

  5. Qual è la regola per la prima declinazione o debole?
  6. Nella prima declinazione o debole, l'aggettivo preceduto dall'articolo determinativo aggiunge -e al nominativo singolare e all'accusativo singolare femminile e neutro, mentre in tutti gli altri casi aggiunge -en.

  7. Come si declina un aggettivo nella seconda declinazione o mista?
  8. Nella seconda declinazione o mista, l'aggettivo preceduto dall'articolo indeterminativo, da kein o da un aggettivo possessivo, aggiunge -er al nominativo maschile singolare, -e al nominativo e accusativo femminile singolare, e -es al nominativo e accusativo singolare neutro.

  9. Quali sono le eccezioni ortografiche nella declinazione degli aggettivi?
  10. Alcune eccezioni ortografiche includono variazioni come dunkel > die dunkle Nacht, rechts > die rechte Hand, e hoch > der hohe Berg.

Domande e risposte

Hai bisogno di aiuto?
Chiedi alla community