Concetti Chiave
- Il complemento di tempo determinato specifica il momento esatto in cui avviene un'azione, rispondendo alla domanda "quando?".
- Si esprime in ablativo semplice, come nell'esempio: "Abeunt hirundines hibernis mensibus" (Le rondini migrano nei mesi invernali).
- Il complemento di tempo continuato indica la durata di un'azione, rispondendo alla domanda "per quanto tempo?".
- Viene espresso in accusativo, con o senza "per", e raramente in ablativo, come in "Per annos quattuor et viginti certatum est".
- Esempi storici includono "Mithridates regnavit annis sexaginto", che mostra l'uso del complemento di tempo per indicare la durata del regno.
Il complemento di tempo determinato indica in quale determinato momento si compie o avviene un fatto. Risponde alla domanda quando?
E' espresso in ablativo semplice:
Abeunt hirundines hibernis mensibus.
Le rondii megrano nei mesi invernali.
Proximo die Caesar e castris copias eduxit.
Nel giorno seguente Cesare condusse fuori dall'accampamento le truppe.
Il complemento di tempo continuato indica per quanto tempo dura o continua un azione.Risponde alla domanda quamdiu?
E' espresso in accusativo, con o senza per, raramente in ablativo:
Per annos quattuor et viginti certatum est.
Si combatte per ventiquattro anni.
Mithridates regnavit annis sexaginto,vixit septuaginta duobus