Concetti Chiave
- La perifrastica attiva combina il participio futuro con una forma del verbo "sum" e indica l'intenzione di compiere un'azione imminente.
- La perifrastica passiva si forma con gerundivo e verbo "essere", esprimendo un'idea di obbligo o necessità.
- Nella costruzione personale della perifrastica passiva, il soggetto diventa complemento di agente in dativo.
- Nella costruzione impersonale, il gerundivo è al neutro singolare e il verbo è alla terza persona singolare, usato per verbi intransitivi o senza oggetto espresso.
- Esempi di perifrastica passiva includono "Nobis librum legendum" (personale) e "Legendum est" (impersonale).
La perifrastica attiva è l'unione del participio futuro di un verbo con una voce del verbo sum. Esprime l'intenzione di un'azione: "stare per", "essere sul punto di", "avere l'intenzione di".
La perifrastica passiva è formata da gerundivo + verbo essere, e indica l'idea di dovere. Per tradurre in latino occorrerà trasformare la frase da attiva a passiva. Si avranno, quindi, due tipi di costruzione:
a) personale: Il soggetto diventa complemento di agente e si pone in dativo.
Nobis librum legendum
Noi dobbiamo leggere il libro (lett.
b) impersonale: quando il verbo è intransitivo o transitivo senza il complemento oggetto espresso. In questo caso il gerundivo prende la forma del neutro singolare in -dum e il verbo va alla terza persona singolare.
Legendum est
Bisogna/si deve leggere.