Anna___04
Genius
1 min. di lettura
Vota

Concetti Chiave

  • Il participio presente in latino si forma dal tema del presente con l'aggiunta di -nt- e le desinenze degli aggettivi della seconda classe, esprimendo contemporaneità con valore attivo.
  • In funzione nominale, il participio presente può agire come aggettivo, sostantivo o nome del predicato, traducibile in modi diversi a seconda del contesto.
  • Quando agisce come aggettivo, il participio presente può essere tradotto in italiano con un participio presente o una relativa contemporanea.
  • Se usato come sostantivo, il participio presente può essere tradotto con un participio sostantivato o con una costruzione di colui/colei/coloro + che.
  • Il participio presente con funzione verbale, noto come participio congiunto, può essere tradotto con un gerundio semplice o una subordinata temporale, causale, ipotetica o concessiva.

Indice

  1. Participio presente in latino
  2. Funzione nominale del participio presente
  3. Funzione verbale del participio presente

Participio presente in latino

Il participio presente si forma dal tema del presente + -nt- + le desinenze degli aggettivi della seconda classe. Ha valore attivo ed esprime contemporaneità.

Funzione nominale del participio presente

Quando il participio presente ha funzione nominale, può avere funzione di aggettivo, sostantivo o nome del predicato.
Quando il participio è usato in funzione di aggettivo, esso può essere tradotto in italiano con:
-un participio presente che ha valore di aggettivo;
-una relativa contemporanea alla reggente;

Quando il participio ha funzione di sostantivo, esso può essere tradotto in italiano con;
-un participio presente con funzione di sostantivo;
-una costrutto formato da colui/colei/coloro + che.

Quando il participio ha funzione di nome del predicato, può essere tradotto in italiano con:
-una relativa contemporanea alla reggente;
-una dichiarativa attiva;
-un infinito.

Funzione verbale del participio presente

Quando il participio presente ha funzione di verbo, esso è definito participio congiunto, e può essere tradotto in italiano con:
-un gerundio semplice se si riferisce al soggetto della frase in cui è posto;
-una subordinata temporale, causale, ipotetica o concessiva contemporanea rispetto alla proposizione reggente.

Domande e risposte

Hai bisogno di aiuto?
Chiedi alla community