Concetti Chiave
- Il participio presente esprime un'azione contemporanea rispetto al verbo reggente, indifferente al tempo del verbo principale.
- Il participio perfetto rappresenta un'azione completata prima dell'azione del verbo reggente.
- Il participio futuro indica un'azione che avverrà successivamente all'azione del verbo principale.
- I verbi transitivi e intransitivi, sia in forma attiva che deponente, possono avere il participio presente.
- Il participio futuro è anch'esso applicabile a verbi transitivi e intransitivi, sia attivi che deponenti.
I tempi del participio hanno valore relativo,cioè non vanno considerati in sè,ma in rapporto al verbo della preposizione reggente.In particolare:
-il particio presente indica un'azione contemporanea a quella del verbo reggente in qualunque tempo esso si trovi:
Flentem te audio
te audivi
te audiam
Ti sento piangere
Ti sentii piangere
Ti sentirò piangere
Hanno il participio presente tutti i verbi transitivi e intransitivi,di forma sia attiva sia deponente.
-il participio perfetto indica un'azione anteriore rispetto a quella del verbo reggente:
Victus ad te confugio
ad te confugi
ad te confugiam
Vinto mi rifugio da te
Vinto mi rifugiai da te
Vinto mi rifugerò da te.
-il participio futuro indica un'azione posteriore rispetto a quella del verbo della reggente:
Venio consulturus
Vengo per consultare
Veni consulturus
Venni per consultare
Veniam consulturus
Verro per consultare
Hanno il participio futuro tutti i verbi transitivi e intransitivi,di forma sia attiva sia deponente.