russo giulia
Ominide
4 min. di lettura
Vota 3 / 5

Concetti Chiave

  • Prometheus brought fire to humanity by carrying it in a fennel stalk, teaching humans to preserve it covered in ash.
  • Initially, humans relied on gods for fire and did not know how to maintain it permanently.
  • As punishment, Zeus ordered Mercury to bind Prometheus to a rock in the Caucasus with iron nails.
  • An eagle was set to eat Prometheus' liver daily, which regenerated each night.
  • After thirty years, Hercules killed the eagle and freed Prometheus.

Prometeo

[1] Homines antea ab immortalibus ignem petebant, neque in perpetuum servare sciebant; quem postea Prometheus in ferula detulit in terras, hominibusque monstravit quomodo cinere obrutum servarent.
Costruzione: Homines antea petebant ignem ab immortalibus, neque sciebant servare in perpetuum; postea Prometheus in ferula detulit quem in terras, monstravit hominibusque quomodo servarent obrutum cinere.
Traduzione: Gli uomini prima chiedevano il fuoco agli immortali e non sapevano conservarlo per sempre; poi, Prometeo lo portò in un bastone sulla terra e mostrò agli uomini come potessero conservarlo coperto di cenere.
Analisi del periodo: Homines antea petebant ignem ab immortalibus = proposizione principale /
neque sciebant servare in perpetuum = coord della principale /
postea Prometheus in ferula detulit quem in terras = proposizione principale /
monstravit hominibusque = coord della principale /
quomodo servarent obrutum cinere = prop interrogativa indiretta
analisi logica e grammaticale:
Homines= sogg
Antea=avv
Petebant ab immortalibus= ind.

imperfetto 3a pers. Pl. peto, is, ivi, itum, ire costruito con la persona a cui si chiede (ab + abl)
Ignem= acc.
Neque= cong.
Sciebant= ind. imperfetto 3a pers Pl. scio, is, ivi, itum, ire
Servare= infinito pres. servo, as, avi, atum, are
in perpetuum= compl. di tempo continuato
postea= avv
Prometheus= sogg.
in ferula= compl. di stato in luogo
detulit= ind. perfetto 3a pers. sing. defero, defers, detuli, delatum, deferre (composto di fero)
quem= nesso relativo
in terras= compl. di moto a luogo
monstravit= ind. perfetto 3a pers. sing. monstro, as, avi, atum, are
hominibusque= dat.
quomodo= avv. interrogativo
servarent= cong. Imperfetto 3a pers. sing. servo, as, avi, atum, are
obrutum= participio perfetto obruo, is, obrui, obrutum, ere
cinere = abl.

[2] Ob hanc rem Mercurius Iovis iussu deligavit eum in monte Caucaso ad saxum clavis ferreis, et aquilam apposuit quae cor eius exesset; quantum die ederat, tantum nocte crescebat. Hanc aquilam post XXX annos Hercules interfecit, eumque liberavit.
Costruzione: Ob hanc rem Mercurius iussu Iovis eum deligavit in monte Caucaso ad saxum clavis ferreis, et apposuit aquilam quae exesset eius cor; quantum die ederat, tantum nocte crescebat. Post XXX annos Hercules interfecit hanc aquilam eumque liberavit.
Traduzione: Per questo motivo Mercurio, per ordine di Giove, lo legò sul monte Caucaso ad una roccia con chiodi di ferro, e mise un’aquila affinché rodesse il suo fegato; quanto aveva mangiato di giorno, tanto di notte cresceva. Dopo trent’anni Ercole uccise quest’aquila e lo liberò.

Analisi del periodo: Ob hanc rem Mercurius iussu Iovis eum deligavit in monte Caucaso ad saxum clavis ferreis = proposizione principale
et apposuit aquilam= coord. della princ.
quae exesset eius cor= proposizione relativa finale
quantum die ederat= prop. comparativa
tantum nocte crescebat= prop. princ.
Post XXX annos Hercules interfecit hanc aquilam= prop. princ.
eumque liberavit= coord. della princ.

analisi logica e grammaticale
Ob hanc rem= compl. di causa
Mercurius= sogg.
Iussu= abl.
Iovis= gen.
Eum=acc.
Deligavit=ind. perfetto 3a pers. sing. deligo, as, avi, atum, are
in monte Caucaso = compl. di stato in luogo
ad saxum= compl. di moto a luogo figurato
clavis ferreis= abl. strumentale
et apposuit= ind. perfetto 3a pers. sing. appono, is, apposui, appositum, ere
aquilam= acc.
quae= pronome relativo
exesset= cong. imperfetto 3a pers. sing. exedo, exedis, exedi, exesum, ere (composto di edo)
eius= gen.
cor= acc.
quantum= pronome
die= abl.
ederat= ind. piuccheperfetto 3a pers. sing. edo, edis, edi, esum, ere
tantum= pronome
nocte= abl.
crescebat= ind. imperfetto 3a pers. sing. cresco, is, crevi, cretum, ere
Post XXX annos= compl. di tempo determinato
Hercules= sogg.
Interfecit= ind. perfetto 3a pers. sing. interficio, is, interfeci, interfectum, ere
hanc aquilam= acc.
eumque= acc.
liberavit= ind. perfetto 3a pers. sing. libero, as, avi, atum, are

Domande da interrogazione

  1. Qual era il ruolo di Prometeo riguardo al fuoco?
  2. Prometeo portò il fuoco agli uomini e insegnò loro come conservarlo coperto di cenere.

  3. Come reagirono gli dei all'azione di Prometeo?
  4. Mercurio, su ordine di Giove, legò Prometeo al monte Caucaso e mise un'aquila a rodere il suo fegato.

  5. Qual era la punizione inflitta a Prometeo?
  6. Prometeo fu legato a una roccia e un'aquila gli rodeva il fegato, che ricresceva ogni notte.

  7. Chi liberò Prometeo dalla sua punizione?
  8. Ercole uccise l'aquila e liberò Prometeo dopo trent'anni.

  9. Qual è il significato del fuoco nella storia di Prometeo?
  10. Il fuoco rappresenta la conoscenza e il progresso che Prometeo donò agli uomini, sfidando gli dei.

Domande e risposte