Concetti Chiave
- Il perfetto è un tempo fondamentale del verbo latino e serve come base per altri tempi come il futuro anteriore e il piuccheperfetto.
- Il tema del perfetto si ottiene rimuovendo la desinenza "i", come dimostrato con il verbo "amavi".
- In italiano, il perfetto si traduce con il passato remoto o il passato prossimo.
- Esistono vari tipi di perfetto in latino, tra cui quelli in "vi", "ui", siglatici e apofonici.
- La maggior parte dei verbi della prima coniugazione in latino formano il perfetto con "vi".
Il perfetto è uno dei tempi fondamentali del verbo latino, per questo questo motivo compare nel paradigma. Dal tema del perfetto si formano, infatti, altri tempi:
• futuro anteriore indicativo
• piuccheperfetto indicativo
• congiuntivo
• infinito perfetto.
Il tema del perfetto lo si ricava togliendo la desinenza “i”
Amav – ‘i’ = Tema Pf. Amav
Desinenza = i
-i
-isti sing.
-it
-imus
-istis plur.
-erunt
Amav-i
Amav-isti
Amav-it
Amav-imus
Amav-istis
Amav-erunt
Il perfetto si traduce in Italiano con il passato remoto (io amai) o con il pass. pross. (ho amato).
Tipologie di perfetto.
In lat. ci sono vari tipi di perfetto
• I perfetti in ‘vi’ come amavi, laudari, ornavi ecc.
• “ in ‘ui’ come monui, posui ecc
• “ siglatici come duxi, dixi ecc
• “ apofonici (alternanza vocalica) come legi, vidi
Il vocalismo è cambiato (può essere quantitativo o qualitativo) ma altri perfetto di verbi comi facio = feci, capio = cepi sono sia apofonici qualitativi che quantitativi
• I perfetti raddoppiati come pepuli da pello,-is; momordi da mordeo.
Nei pf. Della quarta questa ‘vi’ può cadere. Se la ‘v’ viene soppressa allora troveremo.
Audivi = Audi (i)
La stragrande maggioranza dei verbi della prima coniugazione presentano il perfetto in ‘vi’.