enricopava
Ominide
1 min. di lettura
Vota 3,5 / 5

Concetti Chiave

  • La proposizione finale indica lo scopo dell'azione nella frase principale.
  • Se esplicita, è introdotta da "ut/ne" congiunto a un congiuntivo, traducendo "ut" con "affinché".
  • Se implicita, si traduce in italiano con "di, a, per" più infinito.
  • Può utilizzare strutture come il pronome relativo con congiuntivo, "ad" con gerundio o gerundivo, o il supino in "-um" per verbi di moto.
  • Esempi includono frasi come "Accelerat Caesar ut proelio intersit" e "Haedui legatos ad Cesarem sui purgandi gratia mittunt".
Proposizione finale

Indica il fine per il quale viene compiuta l’azione nella principale.

Se è esplicita:
È introdotta da Ut / ne + congiuntivo presente se nella reggente c'è un tempo principale, imperfetto se c'è un tempo storico.
UT si traduce con affinché e il verbo si traduce con un congiuntivo.

Se è implicita, in italiano si traduce con di, a, per + infinito.
il pronome relativo (qui, quae, quod) + congiuntivo
Ad + accusativo del gerundio o gerundivo
Supino in -um solo quando nella principale c’è un verbo di moto
Participio futuro o participio presente

Esempio finale esplicita:
Accelerat Caesar ut proelio intersit
Cesare si affretta affinché si trovi in battaglia

Esempio finale implicita:
Haedui legatos ad Cesarem sui purgandi gratia mittunt
Gli Edui mandano gli ambasciatori a Cesare per giustificarsi

Domande e risposte

Hai bisogno di aiuto?
Chiedi alla community