Il dativo di possesso indica la persona a cui appartiene una cosa, quest'ultima espressa come soggetto di sum.
In frasi del tipo "tu hai molte ricchezze",la lingua latina dice:amplissimae tibi fortunae sunt " a te sono molte ricchezze",cioè, a differenza dell'italiano,mette in evidenza come soggetto non il possessore ma la cosa posseduta.
Per passare dal latino all'italiano:
-il dativo di possesso diventa soggetto e indica il possessore;
-il verbo sum si traduce con il verbo "avere"
-il soggetto della frase diventa oggetto del verbo "avere":
Est homini cum deo similitudo
L'uomo ha somiglianza con Dio.