Concetti Chiave
- Il verbo "video" in latino può avere una costruzione personale e impersonale, diversamente dal verbo "sembrare" in italiano che è sempre impersonale.
- Nella costruzione personale, il soggetto dell'infinitiva diventa il soggetto del verbo "sembrare" in latino.
- La forma impersonale del verbo "videor" si utilizza quando esprime il significato di sembrare opportuno o è seguito da un aggettivo neutro.
- La costruzione impersonale si applica anche con verbi che si costruiscono con l'accusativo, come "miseret".
- Il verbo "videor" in forma impersonale è sempre alla terza persona singolare, senza distinguere numero o persona.
Costruzione personale e impersonale del verbo video
La forma passiva del verbo video ha anche il significato di sebrare. In italiano il verbo sembrare è sempre impersonale, ma in latino esso è costruito in maniera personale. Per comprendere tale distinzione, si riportano alcuni esempi che rendono più chiara tale differenza.
Esempi
Mi sembra che tu studi
In latino, il soggetto dell’infinitiva diventa il soggetto del verbo sembrare
tu / voi sembri /sembrate a me studiare
tu videris mihi studere
vos videmini mihi studere
In latino, il verbo sembrare può anche avere la costruzione impersonale.
In questo caso il suo significato è diverso poiché esso al passivo vuol dire sembrare. La costruzione impersonale si ha:Quando videor ha significato di sembrare opportuno, quando il verbo sembrare è seguito da un aggettivo neutro, quando, all’interno di una frase, si trovano i verbi che si costruiscono con l’accusativo come miseret, quando ha valore deliberativo. Il verbo videor può assumere due forme diverse: forma personale e forma impersonale. La forma personale si ha quando nella frase latina è presente un soggetto, singolare o plurale, e, di conseguenza, in essa il verbo videor è coniugato sia nel numero che nella persona. La forma impersonale, invece, si ha quando la frase non presenta un oggetto: in questo caso il verbo videor non è coniugato sia in persona che in numero, bensì è sempre alla terza persona singolare.