rocobain
Ominide
1 min. di lettura
Vota 3,5 / 5

Concetti Chiave

  • Il congiuntivo esortativo viene utilizzato per esprimere esortazioni, inviti, consigli o comandi, e colma le lacune dell'imperativo.
  • Il congiuntivo ottativo esprime desideri o auguri, che possono essere realizzabili o irrealizzabili, a seconda del tempo verbale utilizzato.
  • Il desiderio realizzabile utilizza il presente o il perfetto per indicare azioni nel presente, futuro o passato.
  • Il desiderio irrealizzabile si esprime con l'imperfetto o il piuccheperfetto, per situazioni non realizzabili nel presente, futuro o passato.
  • Le espressioni comuni includono "voglia il cielo che" per desideri realizzabili e "oh se" per quelli irrealizzabili.

Tipi di congiuntivi
Congiuntivo esortativo: Esprime un'esortazione, un invito, un consiglio, un comando: integra perciò le persone mancanti dell'imperativo (seppure talvolta si trovi anche alla 2a persona singolare o plurale).

congiuntivo ottativo:Esprime un desiderio o un augurio, realizzabili o meno, secondo il seguente schema:
Desiderio realizzabile { presente (nel presente o nel futuro)
perfetto (nel passato)
Desiderio irrealizzabile { imperfetto (nel presente o nel futuro)
piuccheperfetto (nel passato)

Traduzione: "oh se" + congiuntivo imperfetto o trapassato (desiderio realizzabile e irrealizzabile);
"voglia il cielo che" + congiuntivo presente o passato (desiderio realizzabile);
"volesse il cielo che" + congiuntivo imperfetto o trapassato (desiderio irrealizzabile).

Esempio: utinam bonus sis = voglia il cielo che tu sia buono! (E puoi esserlo);
utinam bonus fueris = voglia il cielo che tu sia stato buono! (E puoi esserlo stato);
utinam pater meus viveret = oh se mio padre fosse vivo! (Ma non lo è);
utinam ne hoc fecisses = oh se tu non avessi fatto questo! (Ma lo hai fatto).

Diversi tipi di congiuntivo (2) articolo

Domande e risposte

Hai bisogno di aiuto?
Chiedi alla community