SuperGaara
Genius
3 min. di lettura
Vota 3,5 / 5

Concetti Chiave

  • L'ablativo assoluto è una costruzione latina composta da un sostantivo e un participio in ablativo, spesso indipendente dalla reggente.
  • Questa costruzione esprime proposizioni implicite di tipo temporale, causale, ipotetico e, raramente, concessivo.
  • Gli ablativi assoluti con participio presente sono possibili per tutti i verbi, mentre con participio perfetto solo per verbi transitivi attivi o intransitivi deponenti.
  • Gli ablativi assoluti possono anche rappresentare predicati nominali, formati da un sostantivo e un aggettivo o due sostantivi in ablativo.
  • La traduzione italiana dell'ablativo assoluto varia tra participio assoluto, gerundio, frase dipendente o complemento, a seconda del contesto.
In questo appunto viene descritto l'ablativo assoluto, di cui vengono riportate le regole grammaticali principali oltreché gli esempi di frasi scritte in lingua latina con traduzione in lingua italiana. Si riportano le proposizioni dipendenti implicite di vario tipo come le proposizioni temporali, le proposizioni causali, le proposizioni ipotetiche e infine anche e proposizioni concessive.

Indice

  1. L'ablativo assoluto
  2. Come tradurre in italiano l'ablativo assoluto

L'ablativo assoluto

Le espressioni traditis armis oppure Dis iuvantibus sono sintagmi a sè stanti rispetto alla reggente: sono formati da un sostantivo (o pronome) accompagnato da un participio (presente per esprimere la contemporaneità, perfetto per l'anteriorità), entrambi in caso ablativo.
Questa costruzione, frequentissima in latino, è chiamata ablativo assoluto, perché di solito tra essa e la reggente non intercorre alcun rapporto grammaticale (es. identità di soggetto, pronome nella reggente riferito al nome in ablativo): absolutus in latino significa infatti sciolto.

In definitiva, si tratta di proposizioni dipendenti implicite di vario tipo:

  • temporali: traditis armis = dopo aver consegnato le armi
  • causali: nullo obsistente = poichè nessuno si opponeva
  • ipotetiche: dis iuvantibus = se gli dei ci aiuteranno
  • concessive e avversative, molto raramente.

Si può avere un ablativo assoluto con il participio presente di tutti i verbi; col participio perfetto invece soltanto se il verbo è transitivo attivo o intransitivo deponente.

Gli ablativi assoluti analizzati in precedenza corrispondono a predicati verbali.
Gli ablativi assoluti corrispondenti a predicati nominali sono formati da un sostantivo e un aggettivo o da due sostantivi, sempre in ablativo:
Civibus salvis, non omnia perierunt = Salvi i cittadini (Se i cittadini sono salvi), non tutto è perduto.

Uno degli ablativi assoluti più frequenti di questo tipo è quello con cui si indicava l'anno per mezzo di nomi dei due consoli:
Tertium bellum contra Carthaginem suscipitur L. Manlio Censorino (et) M. Manilio consolibus= La terza guerra contro i Cartaginesi comincia sotto il consolato di Lucio Manlio Censorino e Marco Manilio.

Ablativo assoluto articolo

Come tradurre in italiano l'ablativo assoluto

In italiano l'ablativo assoluto si può tradurre in vari modi:
  • con un participio assoluto (es. consegnate le armi)
  • con un gerundio (es. avendo consegnato/essendo state consegnate le armi)
  • con una frase dipendente esplicita o implicita (es. dopo che ebbero consegnato/dopo aver consegnato le armi)
  • con un complemento di tempo, causa, mezza... dello stesso significato (es. dopo la consegna delle armi)

Si sceglierà tra le varie possibilità quella che risulta più adatta al contesto.

Ablativo assoluto articolo

Domande da interrogazione

  1. Qual è la struttura dell'ablativo assoluto in latino?
  2. L'ablativo assoluto è formato da un sostantivo (o pronome) e un participio, entrambi in caso ablativo, e non ha un rapporto grammaticale diretto con la reggente.

  3. Quali tipi di proposizioni dipendenti implicite possono essere espresse con l'ablativo assoluto?
  4. L'ablativo assoluto può esprimere proposizioni temporali, causali, ipotetiche e, più raramente, concessive e avversative.

  5. Come si può tradurre l'ablativo assoluto in italiano?
  6. L'ablativo assoluto può essere tradotto con un participio assoluto, un gerundio, una frase dipendente esplicita o implicita, o un complemento di tempo, causa, mezzo, a seconda del contesto.

Domande e risposte

Hai bisogno di aiuto?
Chiedi alla community