Video appunto: Italiano e latino - Analogie e differenze nella struttura
Analogie e differenze nella strutta tra italiano e latino
In latino come in italiano ogni parola è costituita da due elementi: radice e desinenza.
Esempio:
Italiano
Sing. Cas-a
Plur. Cas-e
Latino
Sing. Insul-a
Plur. Insul-ae
La lingua italiana classifica tutti i sostantivi in quattro gruppi, in base al cambiamento della desinenza, ma in italiano le declinazioni non hanno alcuna funzione logica nella frase, infatti non sono determinanti per indicare i complementi.
A tale scopo, la lingua italiana fa uso degli articoli e delle preposizioni articolate.
In latino manca l'articolo, ma ci sono i casi che ci permettono di comprendere la funzione logica di un sostantivo.
Nominativo (Nom.) caso del soggetto, della parte nominale e del predicativo del soggetto
Genitivo (Gen.) caso del complemento di specificazione
Dativo (Dat.) caso del complemento di termine
Accusativo caso del complemento oggetto e del predicativo dell' oggetto
Vocativo caso del complemento di vocazione
Ablativo caso dei complementi di mezzi e di causa
Esempio: Sicilia est in Italia
Livia est cum filia
L' insieme dei casi si chiama declinazione.
Italiano: La statua della dea
Latino: Statua deae
In latino, dunque, le parti del discorso sono otto, perché manca l'articolo, mentre in italiano sono nove.
In latino, rispetto al genere, esistono maschile, femminile e neutro.