Concetti Chiave
- L'Ablativo Assoluto è un costrutto latino che esprime una relazione tra due elementi, solitamente un sostantivo e un verbo in ablativo.
- Questo costrutto, utilizzato per la sua brevità, scioglie i termini da legami grammaticali con la frase principale.
- Il verbo nell'Ablativo Assoluto può essere in forma di participio presente o passato, a seconda del tempo relativo della frase.
- Esistono varianti come l'Ablativo Assoluto Nominale, che unisce due sostantivi o un pronome e un sostantivo, spesso per indicare posizioni sociali.
- Esempi pratici includono frasi come "victis galli, Caesar Romam redit", traducibile in "Vinti i galli, Cesare tornò a Roma".
Ablativo Assoluto
Cesare ha uno stile sintetico e veloce, egli utilizza in particolare il costrutto dell'Ablativo Assoluto che per eccellenza è sintetico e basato sulla brevitas.L'Ablativo Assoluto è un costrutto che si basa sul legame che si instaura tra due parti del discorso, generalmente il verbo e il sostantivo sono espressi in caso ablativo.
Pertanto il sostantivo si declina in caso ablativo, mentre il verbo viene coniugato rispettivamente nelle forme del Participio Presente in dipendenza dai tempi del presente e participio passato in dipendenza da tempi del passato.
Absoluto uvo dire sciolto sciolto, infatti, è sciolto da qualsiasi legame grammaticale rispetto alla proposizione principale.
* victis galli, Caesar Romam redit.
* Vinti i galli, Cesare tornò a roma.
Il participio può essere passato o presente + sostantivo o pronome.
Lo costruiamo mettendo al caso ablativo un sostantivo vicino al participio del verbo
Può avere un diverso valore rispetto alla frase a cui si riferisce.
Ablativo Assoluto Nominale
è una forma di Ablativo Assoluto che consiste nell'unire sempre nel caso ablativo due sostantivi o un ponome e un osstantivo tra di loro. Spesso è usato per indicare una carica sociale
* Console Catone: sotto il consolato di Catone...durante il consolato di Catone