Concetti Chiave
- "Tuttora" è la forma corretta e moderna dell'avverbio di tempo da utilizzare.
- "Tutt'ora" è una forma arcaica, usata fino all'Ottocento, ma ancora accettabile in alcuni contesti specifici.
- L'uso di "tuttora" evita errori grammaticali e rispecchia l'italiano contemporaneo.
- La confusione tra "tuttora" e "tutt'ora" è comune tra studenti e non solo.
- Nonostante "tutt'ora" non sia errato, è meno diffuso e appropriato nella lingua moderna.
Indice
Tuttora o tutt'ora. Non hai ancora capito come si scrive? Esiste una regola grammaticale importante, infatti la soluzione corretta è...

TUTTORA O TUTT'ORA: COME SI SCRIVE
Dilemma grammaticale: tuttora o tutt'ora
Uno dei tanti dilemmi grammaticali che colpisce una miriade di studenti universitari (e non) è quello tra tuttora e tutt'ora. Partiamo dalla soluzione corretta a questo grande dubbio ortografico: se non volete avere problemi grammaticali utilizzate "tuttora". Trattasi di un avverbio di tempo scritto in forma univerbata che talvolta viene confuso con tutt'ora, termine quest'ultimo utilizzato nei secoli scorsi. Esempio: "
TUTTORA O TUTT'ORA: LA REGOLA
Uso storico di tutt'ora
Come anticipato poco fa, il termine tutt'ora appartiene all'italiano antico (fino all'Ottocento) quando era considerato linguisticamente corretto. Ad oggi tale forma non è affatto sbagliata, quindi è possibile scriverla in questo modo, ma è poco diffusa e attinente solo in alcuni casi particolari.