Concetti Chiave
- Il nucleo del periodo è la proposizione principale, che è una frase indipendente e fondamentale.
- La posizione della proposizione principale nel periodo può variare: inizio, mezzo o fine.
- Le proposizioni nel periodo si collegano tramite coordinazione (paratassi) o subordinazione (ipotassi).
- La coordinazione collega frasi autonome sullo stesso piano, creando un rapporto di parità.
- La subordinazione esprime un rapporto di dipendenza tra una proposizione subordinata e la sua reggente.
Il nucleo del periodo
Il nucleo del periodo è costituito dalla proposizione principale, che è sempre una frase indipendente, autonoma. Come indica lo stesso termine è la proposizione che trasmette l’informazione fondamentale e intorno alla quale si organizzano le altre proposizioni.
La sua posizione all’interno del periodo non è fissa: può trovarsi all’inizio, nel mezzo o alla fine.
Coordinazione e subordinazione
Le altre frasi del periodo si collegano alla principale e tra loro attraverso due di versi tipi di rapporto, la di coordinazione e la subordinazione. La coordinazione o paratassi (dal greco para “accanto” e taxis, "collocazione") è il rapporto che lega due o più proposizioni tra loro autonome, ponendole sullo stesso piano Le frasi, oltre a essere indipendenti l'una dall'altra, sono dello stesso tipo:
la proposizione coordinata alla principale è una proposizione indipendente (non è la principale solo perche è collocata dopo un'altra proposizione indipendente che funge da principale); la proposizione coordinata a una proposizione subordinata è anch'essa una proposizione dipendente e condivide la sua funzione logica (per esempio la coordinata a una causale è anch'essa una proposizione causale)
La coordinazione è quindi un rapporto di parità che può essere rappresentato camente in orizzontale
La subordinazione o ipotassi (dal greco hypo e taxis collocazione) è il rapporto di dipendenza che lega una proposizione,detta subordinata , a un'altra, che ne costituisce la reggente, senza la quale non potrebbe essere autonoma ne sul piano sintattico ne su auello semantico.