Concetti Chiave
- Il periodo è una combinazione di frasi, che possono essere coordinate o subordinate, determinando paratassi o ipotassi.
- Le proposizioni coordinate si trovano sullo stesso piano, mentre le subordinate dipendono da un'altra proposizione.
- Le subordinate si dividono in esplicite (con verbo finito) e implicite (con verbo indefinito).
- Le frasi indipendenti si classificano in enunciative, interrogative, esclamative, volitive e desiderative.
- Le subordinate possono svolgere il ruolo di soggetto o complemento oggetto, mentre le coordinate si distinguono in vari tipi come copulative, avversative e disgiuntive.
Il periodo è un insieme di due o più frasi collegate sintatticamente tra loro. La sintassi rappresenta la costruzione e la struttura di un testo letterario o di un periodo che, a sua volta, può avere proposizioni coordinate o subordinate.
Indice
Paratassi e ipotassi
Quando in un testo vi è una maggioranza di frasi coordinate, si parla di paratassi. Mentre se ci sono più SUBORDINATE, il testo viene definito Ipotassi.
La differenza tra
-
La coordinata è il legame che si crea tra due proposizioni poste sullo stesso piano. Esempio. Vado al mercato La subordinata è un legame di dipendenza. Esempio. Vado al mercato
Frase principale e subordinate
Nel periodo vi è sempre una frase principale, ovvero una frase che ha senso compiuto anche senza le altre proposizioni.
Esempio. Ho letto il libro che mi hai regalato
Le subordinate inoltre possono essere di due tipi:
- Esplicita quando vi è un verbo di modo finito;
- Implicita quando vi è un verbo di modo indefinito.
Frasi indipendenti
Vi sono anche delle frasi indipendenti, ovvero piccoli periodi composte da una sola frase principale, come "Samuele studia". Possono essere:
- Enunciative quando viene appunto enunciato qualcosa come l'esempio di prima "-Interrogativa quando vi è una domanda "-Esclamativa quando vi è un'esclamazione "-Volitive quando vi è espresso un ordine o un volere "-Desiderativa quando vi è scritto un desiderio "Le subordinate possono svolgere due funzioni: soggetto e complemento oggetto.
Funzioni delle subordinate
Appunto le subordinate soggettive il ruolo del soggetto come
E' indispensabile Le subordinate oggettive come
Ti dico La coordinata può essere di vari tipi:
- Copulativa, svolge il ruolo di copula:
La zia ha telefonato - Avversativa, stabilisce un rapporto di contrapposizione parziale dove entrambe le affermazioni sono valide:
Ha studiato - Sostitutiva, la seconda affermazione nega e annulla la prima:
Non stava giocando - Disgiuntiva, ciascuna delle frasi esclude le altre
Posso scriverlo qui - Conclusiva, viene espressa una conclusione
Ero sudato - Esplicativa, dimostra quello che dice la prima frase
Questo liquido è ustionante - Correlativa, lega strettamente due frasi
Alcuni sono d'accordo altri no
Domande da interrogazione
- Qual è la differenza tra proposizioni coordinate e subordinate?
- Quali sono i tipi di frasi indipendenti?
- Quali funzioni possono svolgere le subordinate?
Le proposizioni coordinate sono sullo stesso piano sintattico, mentre le subordinate dipendono da un'altra proposizione. Ad esempio, "Vado al mercato e ritorno fra un'ora" è coordinata, mentre "Vado al mercato per comprare del pesce" è subordinata.
Le frasi indipendenti possono essere enunciative, interrogative, esclamative, volitive e desiderative, come "Samuele studia" (enunciativa) o "Samuele, studia!" (volitiva).
Le subordinate possono svolgere la funzione di soggetto, come in "È indispensabile che tu partecipi", o di complemento oggetto, come in "Ti dico che è vero".