Concetti Chiave
- In italiano, "in fondo" è una locuzione avverbiale correttamente scritta come due parole separate.
- "In fondo" viene utilizzato per esprimere una conclusione o un pensiero riflessivo, ad esempio: "In fondo è giusto così."
- "Infondo" è la prima persona singolare del verbo infondere, usata per indicare l'azione di trasmettere o ispirare qualcosa.
- Le due forme, "in fondo" e "infondo", non sono intercambiabili poiché hanno significati e usi distinti.
- L'italiano presenta diverse parole simili che richiedono attenzione per evitare errori grammaticali.
Indice
Si scrive infondo o in fondo? Uno dei dubbi grammaticali finalmente risolto. La soluzione corretta infatti è...

INFONDO O IN FONDO: COME SI SCRIVE?
Differenze tra infondo e in fondo
L'italiano è una bellissima lingua, ma anche piena di insidie: ci sono parole che suonano uguali o simili, ma che hanno significati diversi e per questo motivo si scrivono in maniera diversa. Uno di qusti casi è infondo e in fondo. Entrambe le forme esistono nel nostro vocabolario, ma non sono intercambiabili, in quanto hanno due significati diversi. Scegliere tra infondo o in fondo è comunque davvero semplice. La soluzione corretta, se state cercando un avverbio, di fatto, è in fondo. "In fondo" è infatti una locuzione avverbiale, ed è giusta scriverla in questo modo. Esempio concreto: "In fondo è giusto così, loro sono stati più forti di noi."
INFONDO O IN FONDO: LA REGOLA
Uso corretto di infondo
Infondo non c'entra nulla con in fondo: rappresenta la prima persona singolare del verbo infondere, io infondo, tu infondi, egli infonde, noi infondiamo, voi infondete, essi infondono. "Io ti infondo la mia conoscenza perché sono gentile e voglio aumentare il tuo sapere". In questi casi è giusta la grafia unita.