Anteprima
Vedrai una selezione di 1 pagina su 4
Parti del discorso Pag. 1
1 su 4
Disdici quando vuoi 162x117
Disdici quando
vuoi
Acquista con carta
o PayPal
Scarica i documenti
tutte le volte che vuoi
Estratto del documento

by Skuola.net

ARTICOLO

DETERMINATIVO IDETERMINATIVO PARTITIVO

il – lo – la del – dello – della

un – uno - una

i – gli - le dei – degli - delle

È quell’articolo che, Invece, introduce un Indica una parte

premesso a un nome, nome che indica indeterminata del

precisa che esso indica qualcosa di tutto.

qualcosa di indeterminato, non

determinato, già definito, sconosciuto a

definito, noto a chi chi parla e a chi

parla e a chi ascolta. ascolta.

NOME

SIGNIFICATO FORMA

Nomi comuni: sono quei nomi che indicano Nomi maschili & femminili

in modo generico tutti gli individui di una - mobili: i nomi che indicano esseri animati

specie o di una categoria. possono passare dal maschile al femminile,

Nomi propri: sono quei nomi che designano cambiando la desinenza.

un particolare individuo di una specie o - indipendenti: sono i nomi che cambiano

categoria. completamente dal maschile al femminile e

viceversa.

Nomi concreti: sono quei nomi che indicano - genere comune: sono quei nomi che

esseri o cose reali, percepibili attraverso i presentano un’unica forma per il maschile e

cinque sensi. il femminile.

Nomi astratti: sono quei nomi che indicano - genere promiscuo: sono quei nomi che

concetti e idee che non hanno cosistenza rappresentano un’unica forma, o maschile o

materiale, non sono pertanto percepibili con i femminile, per indicare tanto il maschio

sensi. quanto la femmina.

Nomi collettivi: sono quei nomi che al Nomi singolari & plurali

singolare indicano un gruppo di persone, - invariabili: sono quei nomi che conservano

animali o cose della stessa specie. al plurale la medesima forma del singolare.

- difettivi: sono quei nomi che sono usati o

solo al singolare o solo al plurale: quei nomi,

Nomi alterati: sono quei nomi che, mediante cioè, che mancano di una forma, o del

l’aggiunta di suffissi, non mutano il significato del singolare o del plurale.

nome stesso, ma lo modificano per alcuni particolari - sovrabbondanti: sono quei nomi che

aspetti. presentano una sola forma per il singolare e

- diminutivi due forme per il plurale, una di genere

- accrescitivi maschile e una di genere femminile.

- vezzeggiativi Nomi primitivi: sono quei nomi che non

- dispregiativi derivano da altre parole.

Nomi composti: sono quei nomi formati Nomi derivati: sono quei nomi che derivano

generalmente da due parti del discorso. da altri nomi.

by Skuola.net

AGGETTIVO

QUALIFICATIVO DETERMINATIVO

È quel aggettivo che si unisce al nome per È quel aggettivo che si unisce al nome per

esprimerne una qualità o una caratteristica. esprimere una particolare determinazione.

Primitivi: sono quegli aggettivi formati solo Possessivi: sono quegli aggettivi che indicano

dalla radice e dalla desinenza. a chi appartiene ciò che è espresso dal nome a

Derivati: sono quegli aggettivi che hanno cui si riferiscono.

origine dalla radice di un’altra parola seguita Dimostrativi: sono quegli aggettivi che

da un suffisso o preceduta da un prefisso. indicano la posizione di una persona, di un

Alterati: sono quegli aggettivi che con animale o di una cosa nello spazio, nel tempo e

l’aggiunta di suffissi modificano il significato nel discorso, rispetto a chi parla o a chi ascolta.

delle qualità di cui sono portatori. Essi sono: Indefiniti: sono quegli aggettivi che si

- diminutivi; uniscono al nome per esprimere in modo vago,

- accrescitivi; generico e impreciso una qualità o una

- vezzeggiativi; quantità.

- dispregiativi. Numerali: sono quegli aggettivi che indicano

Composti: sono quegli aggettivi formati la quantità precisa del nome cui si riferiscono.

dall’unione di due aggettivi. Distributivi

Frazionari

Collettivi

Grado positivo: quando esprime una qualità Numerali Cardinali: indicano in modo

senza misurarla e senza stabilire rapporti. preciso e assoluto quantità del nome cui si

Grado comparativo: quando esprime una riferiscono.

qualità stabilendo un confronto tra due termini, Numerali Ordinali: indicano la posizione o

chiamati I e II termine di paragone. Essi sono: l’ordine che una persona, un animale o una

- maggioranza; cosa occupano in una successione numerica.

- minoranza; Numerali Moltiplicativi: indicano quante

a

- uguaglianza. volte una quantità è maggiore rispetto

Grado superlativo: quando esprime una un’altra.

qualità al massimo o al minimo grado Interrogativi: introducono una domanda

(assoluto), oppure quando stabilisce un diretta o indiretta.

confronto tra un elemento e il gruppo di cui Esclamativi: introducono un’esclamazione

esso fa parte (relativo). sulla qualità del nome cui si riferiscono.

by Skuola.net

Dettagli
Publisher
4 pagine
4410 download