melody_gio
Genius
1 min. di lettura
Vota

Concetti Chiave

  • Il "né" con l'accento acuto è usato nella grammatica italiana per esprimere negazione e spesso significa "nemmeno".
  • Mai utilizzare il "nè" con l'accento grave; la forma corretta è sempre con l'accento acuto.
  • "Né" funge da congiunzione copulativa, collegando due elementi negati all'interno della frase.
  • Le frasi di esempio mostrano l'uso di "né" per negare due opzioni o elementi contemporaneamente.
  • L'accento acuto su "né" distingue il suo uso grammaticalmente corretto nelle frasi negative.

Indice

  1. Uso del né nella grammatica
  2. Esempi di frasi con né

Uso del né nella grammatica

Nella grammatica italiana, all'interno delle frasi, si usa spesso il né con accento acuto per indicare negazione. Talvolta il né è una congiunzione copulativa e significa spesso nemmeno, non...

Non si utilizza mai il nè con l'accento grave.

Guida all'uso corretto del "né" nella grammatica italiana articolo

Esempi di frasi con né

Luca non ama né la carne né il pesce.

Sandra non va né a Londra né a Madrid.

Edvige non legge né riviste né libri.

Simone non ama né la danza classica né la danza ritmica.

Cinzia non suono né il flauto né la chitarra.

Mirko non ha né la macchina né la moto.

Lilia non è né mora né bionda, ma è rossa.

Non voglio vedere né LauraTiziana.

Susanna non è brava né in matematica né in algebra.

Simona non ama né l'uno né l'altro.

Alice non ha né un cane né un gatto.

Domande e risposte

Hai bisogno di aiuto?
Chiedi alla community