alternativestudent
Sapiens
1 min. di lettura
Vota 3 / 5

Concetti Chiave

  • Il verbo "percuotere" è un verbo transitivo che appartiene alla seconda coniugazione italiana (-ere).
  • Può essere coniugato in forma passiva sia regolarmente che irregolarmente.
  • La coniugazione passiva regolare utilizza l'ausiliare "essere" più il participio passato "percosso".
  • La forma passiva irregolare si forma con il verbo "venire" più il participio passato "percosso".
  • Può essere usato anche in forma pronominale, come "percuotersi".

Indice

  1. Caratteristiche del verbo percuotere
  2. Esempi di utilizzo del verbo

Caratteristiche del verbo percuotere

Il verbo percuotere è un verbo transitivo, di forma personale, totale (esiste in tutti i modi e tempi) ed appartiene alla seconda coniugazione (-ere).
Il verbo percuotere ha una coniugazione passiva che può essere sia regolare che irregolare: quella regolare si forma con l'ausiliare del verbo essere + il participio passato del verbo percuotere, mentre quella irregolare si forma con il verbo venire + il participio passato del verbo percuotere. Il verbo può essere coniugato nella forma pronominale: percuotersi.

io sono percosso

tu sei percosso

egli è percosso

noi siamo percossi

voi siete percossi

essi sono percossi

io vengo percosso

tu vieni percosso

egli viene percosso

noi veniamo percossi

voi venite percossi

essi vengono percossi

Esempi di utilizzo del verbo

Smettila di percuotere quel tamburo, fai un rumore insopportabile!

La mamma percuote i panni sul balcone per pulirli.

Il fabbro utilizza l'incudine e il martello per percuotere il ferro.

Il padre percosse il figlio per il danno che provocò alla sua macchina.

L'agricoltore continuò a percuotere l'ulivo finché non cascarono tutte le olive.

Odio la violenza a tal punto che non potrei percuotere nemmeno una fiore.

Il ladro percosse la vittima per prendergli la borsa.

A cura di Francesco

frasi con il verbo percuotere

Domande e risposte

Hai bisogno di aiuto?
Chiedi alla community