melody_gio
Genius
1 min. di lettura
Vota 3 / 5

Concetti Chiave

  • "Vi" becomes "Ve" when combined with direct pronouns like Lo, La, Le, Li, or the partitive Ne.
  • The placement of "Ve" changes depending on the verb tense: before the verb in indicative, subjunctive, and conditional; after and attached in infinitive, imperative, and gerund.
  • Examples demonstrate the use of "Ve" in different sentences, highlighting its position and attachment to verbs.
  • The text includes practical sentences to illustrate the correct application of "Ve" in everyday language.
  • Understanding these rules helps in mastering the use of combined pronouns in Italian grammar.

Indice

  1. Uso dei pronomi combinati
  2. Esempi di utilizzo

Uso dei pronomi combinati

Vi è la seconda persona plurale dei pronomi personali indiretti che, combinata ai pronomi diretti Lo, La, Le, Li o con il partitivo Ne, si trasforma in Ve.

A seconda dei modi verbali con il quale è usato, il pronome combinato può trovarsi prima o

dopo il verbo e staccato o attaccato a questo:

-con indicativo, congiuntivo e condizionale si scrive prima del verbo e staccato

-con infinito, imperativo e gerundio si scrive dopo il verbo e attaccato

Esempi di utilizzo

-Se questo libro fosse mio ve lo presterei.

-Vi ho spedito quelle lettere perché Matteo mi ha chiesto di mandarvele.
-Non vi mando i compiti di matematica perché ve li avevo già fatti copiare la scorsa volta.

-Non ho tempo di darvi una mano con il progetto di storia, fatevelo da sole.

-Non vi ho dato un passaggio in macchina perché pensavo che ve lo avrebbe dato Lisa.

-Dato che quel film vi era piaciuto ho pensato fosse un'idea carina regalarvelo.

-Io ve l'avevo detto di non dirlo a nessuno.

-Se doveste davvero farlo ve ne pentireste.

-Che ve ne pare del mio disegno?

-Non vi stufate mai di leggere lettere? Ve ne arrivano quasi venti alla settimana.

frasi con ve

Domande e risposte

Hai bisogno di aiuto?
Chiedi alla community