melody_gio
Genius
1 min. di lettura
Vota 4 / 5

Concetti Chiave

  • "Gliela" è una forma pronominale italiana composta dai pronomi "gli" e "la".
  • Il pronome "gli" funge da complemento di termine, indicando a chi è destinato l'oggetto.
  • "La" agisce come complemento oggetto, riferendosi a un elemento femminile e singolare.
  • Si utilizza "gliela" per evitare di ripetere oggetto e persona menzionati in precedenza.
  • Il contesto di utilizzo include situazioni quotidiane in cui si riferiscono oggetti e destinatari specifici.

Indice

  1. Uso dei pronomi italiani
  2. Esempi di utilizzo

Uso dei pronomi italiani

Gliela è una forma pronominale italiana ed è formata dai pronomi "gli" e "la".

GLI è un pronome personale italiano, ha funzione di complemento di termine e indica la persona a cui si deve dare l'oggetto di cui si parla nella frase

LA è anch'esso un pronome personale (femminile e singolare) e funge da complemento oggetto

Gliela viene usata quando non si vuole ripetere l'oggetto e la persona di cui si è parlato in precedenza

Esempi di utilizzo

-Mi sono dimenticata a casa la lettera per Claudia. Peccato, gliela volevo dare!

-Hai portato la maglietta che ti aveva prestato ieri Marco? Aveva detto che gliela avresti dovuta ridare oggi.

-Ilaria sa della ragazza nuova, perché gliela avevo nominata io ieri sera
-Matteo chiedeva se avevi una penna da prestarli, se ce l'hai gliela puoi portare, per favore?

-Di solito il mio gatto graffia la porta finché non gliela apri

-Questa malattia gliela hanno diagnosticata un anno fa

-Gliela presti la matita?

-Luca avrebbe fatto entrare in rete la palla se gliela aveste passata almeno una volta

-Forse gliela avremmo dovuto dire prima

-Se ti avesse chiesto una mano gliela avresti data?

A cura di Giulia

frasi con gliela

Domande e risposte

Hai bisogno di aiuto?
Chiedi alla community