Mohamed Labidi 99
Ominide
1 min. di lettura
Vota 3 / 5

Concetti Chiave

  • L'elisione avviene quando la vocale finale non accentata di una parola cade davanti a una parola che inizia per vocale, segnalata dall'apostrofo.
  • È obbligatoria con articoli come lo, la e le preposizioni articolate, con alcuni aggettivi dimostrativi e con l'avverbio "ci" davanti a "essere".
  • È vietata con l'avverbio "ci" davanti a parole vocaliche, con la preposizione "da", e con articoli e preposizioni articolate davanti a parole che iniziano con "i" + vocale.
  • È facoltativa in tutti gli altri casi, permettendo alternative come "un'amica" o "una amica".
  • L'elisione aiuta a evitare suoni ripetuti o sgradevoli, come in "l'anniversario" e "Sant'Alessandro".

L'elisione

Indice

  1. Definizione di elisione
    1. quello/quella;questo/questa
    2. bello/bella e santo/santa
    3. ci
    4. formule fisse
  2. Casi vietati di elisione
  3. Casi facoltativi di elisione

Definizione di elisione

L'elisione si verifica se la vocale finale non accentata di una parola cade quando precede una parola che inizia per vocale.

L'elisione viene segnalata dall'apostrofo e si usa per evitare la pronuncia di suoni ripetuti o sgradevoli.

Si festeggia l'anniversario dell'Unità d'Italia

-con gli articoli lo, la e le preposizioni articolate da essi formate:l'uovo, l'elica, dall'isola, all'improvviso

-con gli aggettivi dimostrativi

quello/quella;questo/questa

: quell'individuo, quest'amica

-con gli aggettivi

bello/bella e santo/santa

: un bell'uomo, una bell'impresa, Sant'Alessandro, Sant'Agnese

-con l'avverbio

ci

davanti a voci del verbo essere che iniziano con e: c'è, c'era, c'erano

- con alcune

formule fisse

: tutt'al più, l'altr'anno

Casi vietati di elisione

L'elisone è vietata:

- con l'avverbio ci davanti a parole che iniziano per vocale: ci andremo, non c'andremo.

-con la preposizione da, tranne alcune eccezioni, quali d'ora in poi, d'altra parte, d'altronde.

-con gli articoli e le preposizioni articolate che precedono parole che cominciano con i + vocale: la iena, lo odio...

- con gli articoli le e gli: le erbe, gli aironi...; gli può essere eliso davanti a parola iniziante con i: gl'italiani.

Casi facoltativi di elisione

L'elisione è facoltativa in tutti gli altri casi: un'amica o una amica, d'acciaio o di acciaio, m'interessa o mi interessa...

Domande e risposte

Hai bisogno di aiuto?
Chiedi alla community