Concetti Chiave
- "Incinta" si scrive tutto attaccato, non "in cinta", per indicare lo stato di gravidanza.
- L'origine della parola "incinta" deriva dal latino medievale "incincta" e dal latino classico "inciens, inciens" che significava 'pregno' o 'gravido'.
- L'etimologia di "incinta" è legata al participio passato del verbo latino "incingere", che significa 'recingere'.
- Isidoro di Siviglia spiegava che il termine "incinta" si riferisce alla mancanza della cintura che le donne non indossavano a causa del pancione.
- Anche il greco antico ha influenzato il termine, con "en-kyos" che significa 'feto', collegato al verbo "kyo" che indica il portare un bambino nell'utero.
Indice
Come si scrive incinta? È giusto scriverlo tutto attaccato o va scritto staccato (in cinta)? Scopriamo la risposta (così non dovrai controllare sul sito della Crusca tutte le volte)

Dubbi linguistici comuni
Si scrive in cinta o incinta? È giusto scrivere tutto attaccato o no? A volte anche i più colti di noi vengono colti da dubbi amletici e vorrebbero avere a portata di mano un esperto dell’Accademia della Crusca, o magari la Treccani (ma basterebbe anche solo Wikipedia!).
Non scomodate la Crusca, ci siamo qui noi di SOS Studenti a spiegarvi qual è la forma corretta e un metodo infallibile per non sbagliare più... continuate a leggere
Origine etimologica di incinta
Per capire come mai una parola si scrive in un modo e non in un altro, la maggior parte delle volte è utile risalire al significato originario della parola, ovvero l'etimologia. Da quale lingua antica viene? Qual era il suo significato?
Nel nostro caso non si scrive in cinta, ma incinta tutto attaccato perché deriva al latino medioevale INCINCTA, a sua volta mutato dal latino classico INCIENS, INCIENTIS che significa 'pregno', 'gravido'. Questo nome nasce come variante del participio passato del verbo latino INCINGERE "recingere".
Isidoro di Siviglia, teologo e scrittore vissuto a cavallo tra il V e il VI secolo, nella sua opera Etymologiae giustifica questo accostamento per il fatto che una donna incinta andasse in giro senza la classica cintura usata ai tempi a causa del pancione e quindi 'non cinta'.
Anche il greco antico ha contribuito al significato di questa parola. Incinta deriva dal nome EN-KYOS = 'feto'. KYOS, a sua volta, è legato al verbo KYO = 'porto nell'utero, sono incinta'.
Ora non avete più scuse se consegnate un tema in cui avete scritto 'in cinta' e non 'incinta' attaccato. L'italiano non perdona e nemmeno il prof.
Domande da interrogazione
- Come si scrive correttamente "incinta"?
- Qual è l'origine etimologica della parola "incinta"?
- Perché si usa "incinta" tutto attaccato e non "in cinta"?
La forma corretta è "incinta" tutto attaccato, non "in cinta".
"Incinta" deriva dal latino medioevale "INCINCTA", a sua volta dal latino classico "INCIENS, INCIENTIS", che significa 'pregno', 'gravido'.
Si usa "incinta" tutto attaccato perché storicamente si riferisce a una donna che non indossa la cintura a causa del pancione, come spiegato da Isidoro di Siviglia.