Concetti Chiave
- Il pronome relativo in italiano sostituisce una componente della frase, collegando proposizioni diverse e subordinando una all'altra.
- Può fungere da soggetto, complemento oggetto o indiretto, evitando la ripetizione del soggetto nella frase.
- Oltre al pronome "che", esistono altri pronomi relativi come "il quale" (variabile) e "cui" (invariabile).
- Il "che" relativo è invariabile e può essere soggetto o complemento oggetto, senza distinzione tra cose e persone.
- Esempi pratici mostrano come il "che" relativo viene usato per connettere frasi in modo fluido e naturale.
Indice
Funzione del pronome relativo
Nella grammatica italiana il pronome relativo ha la funzione di sostituire una componente della frase, legando delle proposizioni differenti, subordinando la frase che ha introdotto a quella frase che ha al suo interno la parola che viene sostituita. (la cosiddetta proposizione reggente)
Inoltre il pronome elativo può assumere la funzione anche di soggetto, complemento oggetto o complemento indiretto della proposizione relativa. La cosa importante è anche il fatto che il pronome relativo serve soprattutto per evitare che venga ripetuto uno stesso soggetto nell’ambito di una frase. (il cosiddetto antecedente)

Variabilità dei pronomi relativi
Oltre al “che”, sono presenti anche altri pronomi relativi che sono:
il quale che può essere variabile a seconda di genere e numero;
cui (che risulta essere invariabile)
Il che relativo è invariabile ed assume la funzione di soggetto o di complemento oggetto. Il che relativo nell’ambito della grammatica italiana non fa delle differenze come avviene ad esempio nella grammatica francese per il caso e non prende in considerazione la distinzione tra le cose e le persone.
Esempi di utilizzo
Ho ascoltato Veronica che cantava una canzone rock.
Ho sentito Marianna che partecipava ad un comizio.
Ho ascoltato Giulio che suonava l’organetto.
Il giubbotto che ho lavato è di Tania.
Il libro che sto leggendo non mi piace.
Il profumo che ho comprato è molto fresco.
Luisa è la ragazza che ho contattato per le lezioni di canto.
Il maglione che ho comprato è azzurro.
La minestra che ho mangiato era bollente.
Il voto che ho preso all'esame è trenta.