redazione
Genius
5 min. di lettura
Vota

Concetti Chiave

  • "Ce l'ho" si usa per indicare possesso, ed è la contrazione di "ce lo ho". È corretto e si scrive con l'apostrofo e l'h.
  • "Ce lo" si riferisce a qualcosa o qualcuno già menzionato, senza indicare possesso. Non include il verbo avere.
  • Forme come "ce l ho" e "c'è l'ho" sono scorrette in italiano e devono essere evitate.
  • La particella "ci" diventa "ce" davanti ai pronomi diretti lo, la, le, li per questioni fonetiche.
  • La differenza tra lingua parlata e scritta porta spesso a errori, specialmente tra chi impara l'italiano come lingua straniera.

Come si scrive ce l'ho? Con l'apostrofo o senza? Con l'h o meno?

  • Come si scrive: ce l'ho, ce lo o ce l ho?
  • CE L'HO

Indice

  1. Forme corrette e scorrette
  2. Analisi delle forme corrette
  3. Esempi di utilizzo corretto
  4. Differenze tra ce l'ho e ce lo
  5. Errori comuni e consigli
  6. Significato di ce l'ho
  7. Esempi di espressioni idiomatiche

Forme corrette e scorrette

Quale di queste forme è corretta, e in quali casi? Vediamole in dettaglio.

Uno dei dubbi in cui si incorre, soprattutto mentre si scrive è se sia consentito utilizzare la lettera h, e questo accade soprattutto in presenza di espressioni che lasciano un dubbio su quale sia il verbo utilizzato, e addirittura se questo sia presente. Molti dubbi possono nascere di fronte alle seguenti espressioni:

  1. CE L'HO;
  2. CE LO;
  3. CE L HO;
  4. C'È L'HO.

Analisi delle forme corrette

Diciamo subito che le prime due forme sono corrette. La terza e la quarta risultano invece scorrette.

Analizziamo le prime due forme. Nella lingua parlata queste due espressioni sono molto semplici, entrambe sono simili nella pronuncia, ma nello scritto bisogna distinguerle e utilizzarle in maniera corretta.

Esempi di utilizzo corretto

La prima forma CE L'HO è formata da CE+LO+HO (avere) e si utilizza per frasi che intendono possesso.  Questa forma è la contrazione di CE LO HO.

  1. "Hai una radio?" "Sì, ce l'ho".
  2. "Hai un computer?" "Sì, ce l'ho"

Differenze tra ce l'ho e ce lo

La seconda struttura invece è composta da CE+LO senza il verbo avere, quindi, questa forma non indica possesso bensì si riferisce a qualcosa o qualcuno della frase precedente.

  1. "Chi ci assicura che durerà?" "Ce lo dicono le stelle?"
  2. "Quando ne abbiamo parlato?" "Ce lo siamo detti ieri."

Errori comuni e consigli

La terza forma è da evitare. Il motivo è molto semplice. Non esiste in italiano la parola L. Ricordatevi quindi che va sempre apostrofata.

La difficoltà che riguarda le espressioni con ci o c' riguarda soprattutto le persone di nazionalità straniera che imparano l'italiano. La particella ci può risultare di non semplice comprensione.

Significato di ce l'ho

Continuando con CE L'HO ci accorgiamo che sia l'uso e sia il significato sono complessi: CE è forma secondaria dello stesso "CI" particella pronominale, complemento, o avverbio di luogo, che per questione di fonetica diventa CE davanti al pronome la, lo, le, li.

Come per gli esempi visti nel paragraFo precedente:

  1. "Hai l'auto?" "Si ce l'ho."

Esempi di espressioni idiomatiche

"ce l'ho" significa che l'auto è qui con me (CE=qui), l' (LA =auto), ho (HO= io ho).

  1. Ce l'ho fatta!
Una frase molto comune nel parlato, nella quale c'è la parola "fatta", che deriva dalla coniugazione del verbo "fare" e significa compimento o successo.

Per capire bene il significato di queste espressioni, quelli che ascoltano devono conoscere i parlanti altrimenti non avranno comprensione della conversazione. Se si insegna agli stranieri, potrebbe essere vantaggioso ricordare loro che queste sono espressioni idiomatiche e fare degli esempi e delle spiegazioni in entrambi lingue.

Per tornare agli esempi precedenti sottolineiamo che:

L'uso di "avere" e "averci" è molto specifico.

Il verbo "avere" si usa quando nominiamo un oggetto nella frase mentre il verbo "averci" si usa quando sostituiamo un oggetto che è già stato nominato nella frase e l'uso è colloquiale. Quando usiamo questa struttura, bisogna ricordare che la particella "CI" è messa prima dei pronomi diretti (lo, la, le, li) e cambia la sua forma in "CE". Lo e la prima delle parole che cominciano per vocale oppure per h + vocale prendono l'apostrofo e diventano l'.

C'è una differenza tra la lingua parlata e la lingua scritta, anche se chi ascolta, a volte, non distingue la differenza nella pronuncia di "Ce l'ho" e "c'è lo". E anche se non è accettabile nello scritto formale, spesso gli italiani confondono queste due frasi scrivendo erratamente "c'è l'ho".

Domande da interrogazione

  1. Qual è la forma corretta tra "ce l'ho", "ce lo" e "ce l ho"?
  2. Le forme corrette sono "ce l'ho" e "ce lo". "Ce l ho" e "c'è l'ho" sono scorrette.

  3. Quando si usa "ce l'ho"?
  4. "Ce l'ho" si usa per indicare possesso ed è la contrazione di "ce lo ho".

  5. In quali casi si utilizza "ce lo"?
  6. "Ce lo" si utilizza per riferirsi a qualcosa o qualcuno menzionato in precedenza, senza indicare possesso.

  7. Perché "ce l ho" è considerata una forma scorretta?
  8. "Ce l ho" è scorretta perché in italiano la parola "L" non esiste e deve essere sempre apostrofata.

  9. Qual è la difficoltà principale per chi impara l'italiano riguardo "ce l'ho"?
  10. La difficoltà principale è comprendere l'uso della particella "ci" o "ce", che può risultare complessa per i non madrelingua.

Domande e risposte

Hai bisogno di aiuto?
Chiedi alla community