Concetti Chiave
- Gli aggettivi qualificativi descrivono le qualità o caratteristiche di un nome e possono riferirsi a diversi aspetti della realtà o fantasia.
- Essi concordano in genere e numero con il nome a cui si riferiscono, adattandosi a esso.
- Gli aggettivi qualificativi possono essere primitivi, derivati, alterati o composti, a seconda della loro struttura.
- I gradi degli aggettivi qualificativi includono il positivo, il comparativo e il superlativo per esprimere la qualità in misure diverse.
- Il grado superlativo può essere relativo, indicando un confronto, o assoluto, esprimendo la qualità al massimo grado senza confronti.
Indice
Funzione degli aggettivi qualificativi
Gli aggettivi qualificativi danno informazioni sulla qualità o sulle caratteristiche del nome. Riguardano qualunque aspetto della realtà o della fantasia, come la forma, la materia, il colore, il luogo, il tempo, il comportamento morale, i sentimenti, il modo di essere. Possono riferirsi anche a uno qualunque dei cinque sensi: all'udito, al gusto, all'odorato, alla vista, al tatto. Anche gli aggettivi qualificativi subiscono variazioni con il tempo, come i nomi, così come cambia tutta la lingua.
Concordanza e struttura degli aggettivi
Gli aggettivi qualificativi concordano con il nome a cui si riferiscono in genere e numero.
Rispetto alla struttura, gli aggettivi qualificativi, come i nomi, possono essere: primitivi, derivati, alterati e composti.
Gradi degli aggettivi qualificativi
Si parla di grado dell'aggettivo qualificativo per indicare la misura in cui la qualità espressa dall'aggettivo è posseduta dal nome. Infatti, mentre non si può misurare un nome, si può benissimo misurare un aggettivo.
I gradi dell'aggettivo qualificativo sono tre:
Confronti e superlativi
Il grado comparativo serve per stabilire un confronto tra due termini rispetto alla stessa qualità o tra due qualità rispetto a uno stesso termine. Il primo termine di confronto si dice primo termine di paragone. Il secondo termine di confronto si dice secondo termine di paragone. Si possono avere tre tipi di confronto: maggioranza, minoranza, uguaglianza.
Il grado superlativo esprime la qualità in misura molto alta o molto bassa e può essere di due tipi: relativo e assoluto.
Il superlativo relativo, come il comparativo, stabilisce un confronto, indicando il grado massimo o minimo di una qualità rispetto a un gruppo di persone o cose che resta spesso sottinteso. Il superlativo assoluto indica una qualità al massimo grado, senza confronti.
Domande da interrogazione
- Qual è la funzione principale degli aggettivi qualificativi?
- Come si classificano gli aggettivi qualificativi in base alla struttura?
- Quali sono i gradi dell'aggettivo qualificativo e a cosa servono?
Gli aggettivi qualificativi forniscono informazioni sulla qualità o sulle caratteristiche del nome, riguardando aspetti come forma, colore, comportamento morale e sensi.
Gli aggettivi qualificativi possono essere primitivi, derivati, alterati e composti, a seconda della loro formazione e struttura.
I gradi dell'aggettivo qualificativo sono positivo, comparativo e superlativo, e servono a indicare la misura in cui una qualità è posseduta dal nome, stabilendo confronti o esprimendo intensità.