Concetti Chiave
- Gli aggettivi determinativi rendono il nome che accompagnano specifico e preciso, includendo possessivi, dimostrativi, identificativi, indefiniti, numerali, interrogativi ed esclamativi.
- Gli aggettivi possessivi indicano a chi appartiene il nome cui si riferiscono e variano in genere e numero, tranne "loro" che è invariabile.
- "Proprio" può sostituire "suo/loro" quando il soggetto e il possessore sono la stessa persona, ed è obbligatorio con verbi impersonali o per evitare equivoci.
- "Altrui" indica un possessore non definito, significando "di altri", ed è invariabile.
- Di norma, l'aggettivo possessivo precede il nome, ma può seguirlo per dare maggiore enfasi.
Gli aggettivi determinativi hanno il compito di rendere determinato e preciso il nome che accompagnano.
Sono determinativi gli aggettivi possessivi, dimostrativi, identificativi, indefiniti, numerali, interrogativi ed esclamativi.
Aggettivi possessivi
Caratteristiche degli aggettivi possessivi
Gli aggettivi possessivi precisano a chi appartiene ciò che è espresso dal nome cui si rifericono.
Sono sei, variabili nel genere e nel numero, ad eccezione di loro che è invariabile.
Sono aggettivi possessivi anche proprio (variabile) e altrui (invariabile).
Come si usano gli aggettivi possessivi
Uso degli aggettivi possessivi
- L'aggettivo suo si usa quando il possessore è uno solo; se i possessori sono più di uno si usa loro.
- L'aggettivo proprio può sostituire gli aggettivi suo/ loro quando il soggetto della frase e il possessore coincidono. Si deve usare proprio obbligatoriamente nelle frasi con un verbo impersonale e quando suo/ loro potrebbero creare equivoci.
- L'aggettivo altrui significa "di altri" e viene usato per indicare un possessore non definito.
- Di solito l'aggettivo possessivo precede il nome cui si riferisce; segue il nome quando si vuole attribuire particolare importanza.
Il mio gatto, la vostra amica.
è colpa tua!