HeroineVampire
Ominide
3 min. di lettura
Vota 3 / 5

Concetti Chiave

  • Il present conditional esprime situazioni ipotetiche utilizzando "would" più il verbo base, ed è usato nel periodo ipotetico di secondo tipo.
  • Lo zero conditional descrive conseguenze regolari in determinate condizioni, utilizzando "if" e il present simple per indicare verità generali o eventi frequenti.
  • Il first conditional affronta eventi futuri probabili, combinando "if" e il present simple con "will/won't" nella proposizione principale.
  • Il second conditional tratta eventi futuri improbabili o situazioni immaginate, con "if" più past simple e "would" più il verbo base.
  • Il third conditional indica eventi non accaduti nel passato, usando "if" con past perfect e "would have" più participio passato.

Present conditional

Indice

  1. Uso del present conditional
  2. Uso del zero conditional
  3. Uso del first conditional
  4. Formazione del second conditional
  5. Formazione del third conditional

Uso del present conditional

Il present conditional si usa per esprimere situazioni ipotetiche,e si forma cosi:

would (uguale per tutte le persone) + verbo principale nella forma base

esempio:

would you swim across a river ful of piranhas? (attravesteresti a nuoto un fiume pieno di piragna? )
Affermativa:

I/you/he/she/it/we/they Would ('d) go

Negativa

I/you/he/she/it/we/they Would not (Wouldn't) go

Interrogativa

Would I/you/he/she/it/we/they go?

Interrogativa - Negativa

Wouldn't I/you/he/she/it/we/they go?

Risposte brevi

yes, I/you/he/she/it/we/they Would

no, I/you/he/she/it/we/they Wouldn't

IL present conditional si usa nel periodo ipotetico di secondo tipo. Inoltre si usa con like (to) per :

offrire e chiedere qualcosa in modo cortese (would you like a cup of coffee?)

invitare a fare qualcosa ed esprimere il desiderio di fare qualcosa

(would you like to visit the castle? I'd like to visit the castle )

Uso del zero conditional

Lo zero conditional si usa per descrivere una conseguenza che si verifica regolarmente in una certa condizione.
E' formato da due proposizioni,il cui ordine può essere invertito:

1) proposizione dipendente introdotta da IF che introduce la condizione

2) proposizione principale che illustra la conseguenza.

Esempio:

If the weather is fine,we often go out for a walk

Se il tempo è bello,usciamo spesso a passeggiare

we often go out for a walk if the weather is fine

usciamo spesso a passeggiare se il tempo è bello

La zero conditional si usa per esprimere:

verità generali e leggi scientifiche

eventi che si verificano regolarmente

processi meccanici

First conditional

Uso del first conditional

Il first conditional si usa per parlare di eventi futuri probabili o possibili
La costruzione è:

Proposizione principale : will/won't + forma base del verbo

Proposizione dipendente : if + present simple

Second conditional
Il second conditional si usa per parlare di eventi futuri improbabili o impossibili.

Si usa anche per immaginare condizioni diverse dalla realtà presente ( If I were rich --> se fossi ricco)

Formazione del second conditional

La costruzione è:

Proposizione dipendente: if + past simple

Proposizione principale: present conditional ( would + forma base)

NB : se il verbo con if è to be,si usa were per tutte le persone

If I were a boy.. se fossi un ragazzo
Il third conditional si usa per indicare ciò che sarebbe potuto accadere se determinate condizioni si fossero realizzate

Esempio:

If you had asked me,i'd have told that!

Se me lo avessi chiesto,te lo avrei detto!

Formazione del third conditional

La costruzione è:

Proposizione dipendente : if + past perfect (had + participio passato)

Proposizione principale : would have + participio passato

Il third conditional si usa per criticare azioni altrui o per rammaricarsi delle prorie azioni

Domande da interrogazione

  1. Come si forma il present conditional?
  2. Il present conditional si forma con "would" seguito dal verbo principale nella forma base.

  3. Quando si utilizza lo zero conditional?
  4. Lo zero conditional si utilizza per descrivere conseguenze che si verificano regolarmente in una certa condizione, come verità generali e leggi scientifiche.

  5. Qual è la struttura del first conditional?
  6. La struttura del first conditional è: proposizione principale con "will/won't" + forma base del verbo e proposizione dipendente con "if" + present simple.

  7. In quali situazioni si usa il third conditional?
  8. Il third conditional si usa per indicare ciò che sarebbe potuto accadere se determinate condizioni si fossero realizzate, spesso per criticare azioni altrui o per rammaricarsi delle proprie azioni.

Domande e risposte

Hai bisogno di aiuto?
Chiedi alla community