vuoi
o PayPal
tutte le volte che vuoi
Il grado comparativo e superlativo
Il grado comparativo si usa per mettere a confronto 2 o più elementi, confrontandoli sul piano delle loro caratteristiche; invece il superlativo, si usa per mettere in risalto caratteristiche importanti di uno specifico elemento (superlativo assoluto) oppure per confrontare più elementi (superlativo relativo).
Comparativo di maggioranza: formazione e regole
Il comparativo di maggioranza si usa per esprimere una qualità che, rispetto a quella dell'elemento di confronto, prevale. Per formarlo, si aggiunge all'aggettivo (se è breve, quindi nella pronuncia è formato al massimo da 2 sillabe) il suffisso -er, mentre se nella pronuncia risulta essere formato da più di 3 sillabe, non si postpone il suffisso -er all'aggettivo (che quindi rimane invariato nella sua forma) ma gli si antepone la parola “more”.
Per il secondo termine di paragone si usa la parola “than”, che non è da confondere con l'avverbio di tempo “then” (dopo, allora).
Esempi:
- I am taller than you (short adjective) (Sono più alto di te).
- He is more intelligent than them (long adjective) (È più intelligente di loro)
N.B. In inglese, quando si mettono a confronto due elementi utilizzando un corrispondente superlativo relativo in italiano, si utilizza comunque il comparativo di maggioranza.
Esempio:
Lui è il più creativo dei due studenti.
He is more creative than the two students.
Comparativo di minoranza: formazione e regole
Il comparativo di minoranza si usa per esprimere una qualità che, rispetto a quella dell'elemento di confronto, è presente in maniera minore o meno evidente.
Si può formare in due modi, e qui non c'è bisogno di ricorrere alla differenza tra short adjectives e long adjectives:
- anteponendo all'aggettivo in forma base il prefisso “less” (meno utilizzato)
- usando la costruzione “not as + aggettivo in forma base + as” (più comune)
Sia nella prima che nella seconda costruzione si deve mettere come secondo termine di paragone “than”.
Esempi:
- I am less clever than him. (Sono meno intelligente di lui).
- You aren't as tall as her. (Non sei alta come lei → Sei meno alta di lei)
Superlativo: formazione e regole
Per il superlativo, invece, si ritorna alla distinzione tra short adjectives e long adjectives.
Per i primi si usa la costruzione the + aggettivo + suffisso -est, mentre per i secondi si pone the + most + aggettivo in forma base; esso è seguito dalla preposizione “in” (complemento di luogo, nomi collettivi) oppure “of” (tutti gli altri casi).
Esempi:
- I am the tallest in the class. (short adjective) (Sono il più alto della classe).
- She is the most beautiful girl in the world (long adjective) (È la ragazza più bella del mondo).
Eccezioni
Esistono però anche alcune eccezioni per quanto riguarda alcuni aggettivi, che non seguono tali regole né per la formazione del comparativo di maggioranza né per quella del superlativo (ma per la forma del comparativo di minoranza e quello di uguaglianza invece le seguono, dato che comunque vengono coinvolte le loro forme base), ovvero:
- Good (forma base) → Better (comparativo di maggioranza) → The best (superlativo)
- Bad (forma base) → Worse (comparativo di maggioranza) → The worst (superlativo)
- Far (forma base) → Further/Farther (comparativo di maggioranza) → The furthest/farthest (superlativo)