Concetti Chiave
- Il comparativo per aggettivi monosillabici si forma aggiungendo -er, con eccezioni per aggettivi che finiscono in -e o in una sola vocale e consonante.
- Aggettivi di due sillabe spesso usano "more" per il comparativo, ma se terminano in -y, -ow o con vocali deboli, si seguono regole specifiche.
- Aggettivi con più di due sillabe utilizzano "more" per formare il comparativo.
- Esistono comparativi irregolari per aggettivi come good (better), bad (worse) e far (further/farther).
- Per paragoni, si usano il comparativo di maggioranza con "than", di minoranza con "less" e di uguaglianza con "as...as".
Formazione del comparativo per aggettivi monosillabici
Per formare il comparativo degli aggettivi di una sillaba, si aggiunge –er alla forma base dell’ aggettivo, con queste particolarità:
• se l’ aggettivo finisce in –e, si aggiunge solo –r. Nota che tali aggettivi sono monosillabi (nice/nais).
• se l’ aggettivo finisce con una sola vocale + una sola consonante (eccetto w o x), si raddoppia la consonante e si aggiunge –er.
Per formare il comparativo degli aggettivi di due sillabe di solito si aggiunge more davanti all’ aggettivo, ma non nei seguenti casi:
• se l’aggettivo finisce in –y, si cambia y in –ier.
Questo vale quando l’ aggettivo diventa di tre sillabe per aggiunta del prefisso un, per es. un happy (infelice), untidy (disordinato). Segue la stessa regola anche il monosillabo dry (secco) che ha il comparativo drier, ma non l’ aggettivo shy (timido) che ha il comparativo shyer.
• se l’aggettivo finisce in –ow o con una vocale debole (-er, -le, -et) si aggiunge –er o –r.
Per formare il comparativo degli aggettivi di più di due sillabe si aggiunge more davanti all’ aggettivo.
Comparativi irregolari e paragoni
I seguenti aggettivi hanno un comparativo irregolare:
good-better buono-migliore
bad-worse cattivo-peggiore
far-further/farther lontano-più lontano
Per fare un paragone tra due cose, animali o persone e dire che sono diversi, cioè non hanno una certa qualità nello stesso grado, si possono usare:
• il comparativo dell’ aggettivo + than
Dan s more confident than Sara.
Dan è più sicuro di Sara
IL COMPARATIVO DI MINORANZA
• less + aggettivo + than
Sara is less confident than Dan
Sara è meno sicura di Dan.
IL COMPARATIVO DI UGUAGLIANZA NELLA FORMA NEGATIVA
• nota s + aggettivo + as
Will thinks Dani s nota s nice as Sara.
Will pensa che Dan non sia simpatico come Sara.
Per fare un paragone tra due cose, persone, animali, e dire che sono simili, cioè che hanno la stessa qualità si usa:
IL COMPARATIVO DI UGUAGLIANZA
• as + aggettivo + as Will thinks is as Dan.
Will thinks Sara is as confident as Dan.
Will pensa che Sara sia sicura com
Domande da interrogazione
- Come si forma il comparativo degli aggettivi di una sillaba?
- Qual è la regola per formare il comparativo degli aggettivi di due sillabe?
- Quali sono gli aggettivi con comparativo irregolare?
Si aggiunge –er alla forma base dell'aggettivo, con particolarità per aggettivi che finiscono in –e o con una vocale + consonante.
Si aggiunge more davanti all'aggettivo, eccetto quando l'aggettivo finisce in –y, –ow, o con una vocale debole, dove si applicano regole specifiche.
Gli aggettivi con comparativo irregolare includono good-better, bad-worse, e far-further/farther.