icaf
di icaf
Sapiens
1 min. di lettura
Vota 3 / 5

Concetti Chiave

  • Uguaglianza si esprime con "as + aggettivo/avverbio + as" e per sostantivi con "as much/many + sostantivo + as".
  • La maggioranza si forma con "more + aggettivo di due o più sillabe/avverbi in -ly + than".
  • Per aggettivi e avverbi monosillabi e alcuni bisillabici, il comparativo di maggioranza si crea aggiungendo "-er".
  • La minoranza si esprime con "less + aggettivo/avverbio/sostantivo singolare + than" e "fewer + sostantivo plurale + than".
  • Il superlativo utilizza "most" per aggettivi di due o più sillabe e "the + aggettivi monosillabi e alcuni bisillabici + -est".

As + aggettivo o avverbio + as

As much + sostantivo non numerabile + as

As many + sostantivo plurale + as

More + aggettivo di due o più sillabe + than

More + avverbi terminati in –ly + than

Formazione del comparativo di maggioranza

Gli aggettivi e gli avverbi monosillabi e gli aggettivi bisillabici terminati in -y, -le, - er, -ow formano il comparativo di maggioranza aggiungendo la desinenza –er

Short-shorter

fast-faster

easy-easier

early-earlier

simple-simpler

clever-cleverer

narrow-narrower

heavy-heavier

Less + aggettivo + than

Less + avverbio + than

Less + sostantivo singolare + than

Fewer + sostantivo plurale + than

Most + aggettivi di due o più sillabe e avverbi terminati in -ly

The + Aggettivi e avverbi monosillabi e bisillabi in -y, -le, -er, -ow + -est

Il secondo termine di paragone è introdotto da:

OF + specificazione

IN + specificazione in luogo

THAT + frase relativa

Domande e risposte

Hai bisogno di aiuto?
Chiedi alla community