selene82
Genius
5 min. di lettura
Vota 3 / 5

Questo appunto di Grammatica Greca spiega come si traducono tutti i modi del presente in greco antico.

Indice

  1. Indicativo attivo
  2. Indicativo medio-passivo
  3. Ottativo attivo
  4. Ottativo medio-passivo
  5. Congiuntivo attivo
  6. Congiuntivo medio-passivo
  7. Imperativo attivo
  8. Imperativo medio-passivo
  9. Infinito attivo
  10. Infinito medio-passivo
  11. Participio attivo
  12. Participio medio-passivo

Indicativo attivo

Il presente indicativo attivo (λύω) si traduce:
  • In una frase indipendente e in una subordinata che dipende da un tempo principale di un verbo che regge l'indicativo in italiano: sciolgo;
  • in una subordinata che dipende da un tempo principale di un verbo che regge il congiuntivo in italiano: sciolga;
  • in una subordinata che dipende da un tempo storico di un verbo che regge l'indicativo in italiano: scioglievo;
  • in una subordinata che dipende da un tempo storico di un verbo che regge il congiuntivo in italiano: sciogliessi.

Indicativo medio-passivo

Il presente indicativo medio-passivo (λύομαι) si traduce:
  • In una frase indipendente e in una subordinata che dipende da un tempo principale di un verbo che regge l'indicativo in italiano: sciolgo per me, mi sciolgo, sono sciolto;
  • in una subordinata che dipende da un tempo principale di un verbo che regge il congiuntivo in italiano: sciolga per me, mi sciolga, sia sciolto;
  • in una subordinata che dipende da un tempo storico di un verbo che regge l'indicativo in italiano: scioglievo per me, mi scioglievo, ero sciolto;
  • in una subordinata che dipende da un tempo storico di un verbo che regge il congiuntivo in italiano: sciogliessi per me, mi sciogliessi,fossi sciolto.

Ottativo attivo

Il presente ottativo attivo (λύοιμι) si traduce:
  • Ottativo desiderativo: magari potessi sciogliere;
  • ottativo potenziale: potrei sciogliere, scioglierei;
  • ottativo obliquo: scioglievo, sciogliessi.

Ottativo medio-passivo

Il presente ottativo medio-passivo (λυοίμην) si traduce:
  • Ottativo desiderativo: magari potessi sciogliere,magari potessi sciogliere per me, magari mi potessi sciogliere;
  • ottativo potenziale: potrei sciogliere per me, scioglierei per me, potrei sciogliermi, mi scioglierei, potrei essere sciolto, sarei sciolto;
  • ottativo obliquo: scioglievo per me, mi scioglievo, ero sciolto, sciogliessi per me, mi sciogliessi, fossi sciolto.

Congiuntivo attivo

Il presente congiuntivo attivo (λύω) si traduce:
  • Congiuntivo esortativo: che io sciolga;
  • congiuntivo dubitativo: dovrei sciogliere;
  • congiuntivo dipendente e dell'eventualità: io sciolga.

Congiuntivo medio-passivo

Il presente congiuntivo medio-passivo (λύωμαι) si traduce:
  • Congiuntivo esortativo: che io sciolga per me, mi sciolga, sia sciolto;
  • congiuntivo dubitativo: dovrei sciogliere per me, dovrei sciogliermi, dovrei essere sciolto;
  • congiuntivo dipendente e dell'eventualità: io sciolga per me, mi sciolga, sia sciolto.

Imperativo attivo

Il presente imperativo attivo (λῦε) si traduce:
  • Sciogli tu!

Imperativo medio-passivo

Il presente imperativo medio-passivo (λύου) si traduce:λύου
  • Sciogli per te, sciogliti, sii sciolto!

Infinito attivo

Il presente infinito attivo (λύειν) si traduce:
sciogliere
  • Sciogliere;
  • nelle infinitive in dipendenza da tempi principali: come "dì+ infinito" se c'è identità di soggetto, indicativo presente, imperfetto, congiuntivo presente, imperfetto attivi
  • nelle infinitive in dipendenza da tempi storici: come "dì+ infinito" se c'è identità di soggetto, indicativo imperfetto, congiuntivo imperfetto attivi.

Infinito medio-passivo

Il presente infinito medio-passivo (λύεσθαι) si traduce:
  • Sciogliere per sé, essere sciolto;
  • nelle infinitive in dipendenza da tempi principali: come "dì+ infinito" se c'è identità di soggetto, indicativo presente, imperfetto, congiuntivo presente, imperfetto d'interesse, riflessivi o passivi;
  • nelle infinitive in dipendenza da tempi storici: come "dì+ infinito" se c'è identità di soggetto, indicativo imperfetto, congiuntivo imperfetto d'interesse, riflessivi o passivi

Participio attivo

Il presente participio attivo (λύων) si traduce:
  • Participio congiunto concordato con il soggetto: sciogliendo;
  • participio congiunto concordato con il soggetto o non concordato con il soggetto: come una subordinata causale, temporale, ipotetica, concessiva, strumentale, finale;
  • participio sostantivato: colui che scioglie, colui che scioglieva;
  • participio attributivo: che scioglie, che scioglieva;
  • participio predicativo: la traduzione differisce se il participio è predicativo del soggetto o dell'oggetto.

Participio medio-passivo

Il presente participio medio-passivo (λυόμενος) si traduce:
  • Participio congiunto concordato con il soggetto: sciogliendo per me (per te, per sé), sciogliendomi (sciogliendoti, sciogliendosi), essendo sciolto;
  • participio congiunto concordato con il soggetto o non concordato con il soggetto: come una subordinata causale, temporale, ipotetica, concessiva, strumentale, finale;
  • participio sostantivato: colui che scioglie per sé, colui che si scioglieva, colui che era sciolto;
  • participio attributivo: che scioglie per sé, che si scioglieva,che era sciolto;
  • participio predicativo: la traduzione differisce se il participio è predicativo del soggetto o dell'oggetto.

Domande e risposte

Hai bisogno di aiuto?
Chiedi alla community