Concetti Chiave
- Il faut e il faudrait derivano dal verbo impersonale falloir, usato solo alla terza persona singolare.
- "Il" è il soggetto impersonale, simile a "il y a", utile per esprimere necessità generali.
- Tra "il" e "faut" si possono inserire pronomi per indicare la necessità personale: il me faut, il te faut, ecc.
- Il verbo falloir ha diverse forme verbali tra cui indicativo, congiuntivo e condizionale, ma non ha l'imperativo.
- Il participio passato è "fallu" e l'infinito presente è "falloir".
Il faut = Bisogna.. Occorre...
Il faudrait = Bisognerebbe.. Occorrerebbe..
Queste forme derivano dal verbo falloir che signfica “occorre”. Essendo un verbo impersonale è usato solo alla terza persona singolare.
“il” come per “il y a”, è il soggetto impersonale.
Tra “il” e “faut” si possono mettere anche i pronomi di termine per dire “mi serve”, “ti occorre”.
Gli altri tempi verbali sono:
Tempi verbali del verbo falloir
Passé simple: il fallut.
Passé composé: il a fallu.
Passé antérieur: il eut fallu.
Imparfait: il fallait.
Plus-que-parfait: il avait fallu.
Futur simple: il avait fallu.
Futur antérieur: il aurait fallu.
Forme del verbo falloir
Présent: qu’il faille.
Passé: qu’il ait fallu.
Imparfait: qu’il fallût.
Plus-que-parfait: qu’il eût fallu.
Présent: il faudrait.
Passé 1: il aurait fallu.
Passé 2: il eût fallu.
Imperativo: non c'è. Queste forme già contengono un intrinseco significato di imperatività, o di comando.
Passé: fallu; ayant fallu
Présent: falloir. Passé 1°: avoir fallu.
Passé: en ayant fallu