Fabrizio Del Dongo
Genius
5 min. di lettura
Vota 3 / 5

Concetti Chiave

  • I pronomi personali francesi si dividono in quattro gruppi in base alla loro funzione: forma atona, forma tonica, complemento oggetto e complemento di termine.
  • I pronomi atoni del primo gruppo sono usati nella coniugazione verbale e sono generalmente sempre espressi, tranne nell'imperativo.
  • I pronomi tonici del secondo gruppo si utilizzano per enfatizzare il soggetto o come complemento indiretto con preposizioni come avec, à, chez.
  • I pronomi del terzo gruppo fungono da complemento oggetto e si posizionano davanti al verbo, spostandosi in base all'imperativo o al verbo servile.
  • I pronomi del quarto gruppo sono impiegati come complemento di termine, seguendo regole simili ai pronomi del terzo gruppo nell'imperativo e con i verbi composti.

I pronomi personali semplici

Il pronome personale è una parte variabile del discorso che sostituisce un nome già espresso e serve quindi ad evitare una ripetizione.

1) Regola base

Regola base dei pronomi francesi

Con i pronomi personale francesi si possono costituire quattro gruppi, a secondo della loro funzione

1° gruppo 2° gruppo 3° gruppo 4° gruppo

je moi me me

tu toi te te

il lui le lui

elle elle la lui

nous nous nous nous

vous vous vous vous

ils eux les leur

elles elles les leur

Si noterà che alla 1.a e alla 2.a persona si adopera sempre “nous” e “vous”

Pronomi del primo gruppo

2) I pronomi del 1° gruppo, chiamati anche di forma atona, sono quelli che si adoperano normalmente nella coniugazione del verbo e devono essere sempre espressi; raramente sono sottintesi. L’unico caso in cui si omettono è l’imperativo.

Esempio:

esco = je sors compri = tu achètes mangia = il mange

leggono = ils lisent usciamo = nous sortons fate = vous faites

mangia! = mange!

Pronomi del secondo gruppo

3) I pronomi del 2° gruppo, chiamati anche di forma tonica, si adoperano insieme a quelli di forma atona, da cui sono separati da una virgola, con funzione di soggetto, nei casi in cui in italiano, esso sia espresso

Esempio:

io esco = moi, je sors tu compri = toi, tu achètes

egli mangia = lui, il mange essi leggono = eux, ils lisent

Praticamente si adoperano quando si vuole insistere sul fatto che l’azione è fatta proprio da questa persona e non da altre

I pronomi del 2° gruppo si adoperano anche con funzione di complemento indiretto con una preposizione: avec, à, chez, pour, ,entre, en, devant, derrière, ecc…

Esempi:

Esci con me stasera? = Tu sors avec moi ce soir?

Non sono mai uscito con loro = Je ne suis jamais sorti avec eux

Vengo a casa tua = Je viens chez toi

Ho fatto questo lavoro per loro = j’ai fait ce travail pour eux

Questo libro è mio = Ce livre est à moi

Fra lui e lei non c’è differenza = Entre lui et elle il y a pas de différence

Ho molta fiducia in te = J’ai beaucoup de confiance en toi

Il libro che cerchi è davanti a te = Le livre que tu cherches est devant toi

Sono dietro di te = Je suis derrière toi

Pronomi del terzo gruppo

4) I pronomi del 3° gruppo hanno funzione di complemento oggetto; vanno collocati immediatamente davanti al verbo.

Esempi:

Lo guardo = Je le regarde

Non la vedo = Je ne la vois pas

Non vi capisco = Je ne vous comprends pas

Li incontro sempre alla stazione = Je les rencontre toujours à la gare

Con il verbo servile, si collocano davanti all’infinito

Questo lavoro non lo posso fare/non posso farlo = Je travail je ne peux pas le faire

Con i verbi composti si collocano davanti all’ausiliare

Li ho incontrati ieri sera = Je les ai recontrés hier soir

Seguono il verbo all’imperativo positivo. All’imperativo negato tornano a precederlo.

Esempi:

Prendilo! = Prends-le

Non lo prendere! = Ne le prends pas!

Ascoltaci! = Ecoute-nous!

Non cui ascoltare! )= Ne nous écoute pas

N.B. “Me” e “te” all’imperativo positivo si trasformano rispettivamente in moi e toi

Guardatemi! = Regardez moi!

Non mi guardate! = Ne me regardez-pas!

Comprati questo foulard! = Achète-toi ce foulard!

Non ti comprare questa gonna! = Ne t’achète pas cette jupe

Pronomi del quarto gruppo

5) I pronomi del 4° gruppo hanno funzione di complemento di termine (= a chi…?), si collocano anch’essi davanti al verbo, ma lo seguono all’imperativo positivo, come nel caso dei pronomi del 3° gruppo. Con il verbo servile precedono l’infinito e con i tempi composti precedono l’ausiliare

“Lui” vale per il maschile e per il femminile (= a lui, a lei, gli, le)

“Leur” vale per entrambi i generi

Esempi:

Gli parlo ogni volta = Je lui parle chaque fois

Le dico buongiorno = Je lui dis bonjour

Diro loro di telefonarti = Je leur dirai de te téléphoner

Dille arrivederci! = Dis-lui au revoir!

Digli di restare! = Dis-lui de rester!

Non gli dire di restare! = Ne lui dis pas de rester!

Non gli ho potuto telefonare = Je n’ai pas pu lui téléphoner

Le hai detto di venire? = Est-ce que tu lui as dit de venir?

Domande da interrogazione

  1. Qual è la funzione principale dei pronomi personali semplici?
  2. I pronomi personali semplici sostituiscono un nome già espresso per evitare ripetizioni.

  3. Come si classificano i pronomi personali francesi?
  4. Si classificano in quattro gruppi a seconda della loro funzione: forma atona, forma tonica, complemento oggetto, e complemento di termine.

  5. Quando si usano i pronomi del 2° gruppo?
  6. Si usano per insistere sul soggetto che compie l'azione e con preposizioni come avec, à, chez, ecc.

  7. Dove si collocano i pronomi del 3° gruppo nella frase?
  8. Si collocano immediatamente davanti al verbo, davanti all'infinito con verbi servili, e davanti all'ausiliare nei tempi composti.

  9. Qual è la differenza nell'uso dei pronomi del 4° gruppo rispetto al 3° gruppo?
  10. I pronomi del 4° gruppo si usano come complemento di termine e seguono il verbo all'imperativo positivo, mentre i pronomi del 3° gruppo si usano come complemento oggetto.

Domande e risposte

Hai bisogno di aiuto?
Chiedi alla community