strangegirl97
Genius
4 min. di lettura
Vota 3 / 5

Concetti Chiave

  • Il participio presente si forma aggiungendo la desinenza -ant alla radice della prima persona plurale, con eccezioni per i verbi irregolari "être", "avoir" e "savoir".
  • Viene utilizzato nel linguaggio formale per sostituire una proposizione relativa o per formare il gerundio con la preposizione "en".
  • La proposizione participiale al participio presente può avere il soggetto sottinteso o espresso, e viene utilizzata per esprimere una causa.
  • Il participio passato si forma variamente a seconda del gruppo verbale e viene usato nella costruzione dei tempi composti.
  • Le proposizioni participiali al participio passato richiedono la concordanza del participio con il soggetto e possono avere valore temporale, causale, condizionale o concessivo.

I participi e le proposizioni participiali

Indice

  1. Costruzione del participio presente
  2. Uso del participio presente
  3. Formazione del participio passato
  4. Uso del participio passato

Costruzione del participio presente

Il participio presente si costruisce aggiungendo la desinenza –ant alla radice della prima persona plurale. Esempi:

parler --> nous parlons ---> parlant

choisir --> nous choisissons ---> choisissant

sortir ---> nous sortons ---> sortant

I verbi “être”, “avoir” e “savoir” hanno un participio presente irregolare.

Être ---> étant

Avoir ---> ayant

Savoir ---> sachant

Uso del participio presente

Il participio presente è utilizzato nel linguaggio formale per sostituire una proposizione relativa.

On a besoin d’un chercheur ayant un diplôme universitarie en chimie.

Necessitiamo di un ricercatore avente una laurea in chimica.

E' impiegato anche per la formazione del gerundio assieme alla preposizione "en".

Parlando con lui, potresti convincerlo.

Si tratta di una subordinata causale avente il verbo al participio presente. Il soggetto è:

- sottinteso se è lo stesso della proposizione principale:

Non avendo lavoro, non può aiutare la sua famiglia.

- espresso ed anteposto al verbo se è diverso da quello della proposizione principale:

Poiché i suoi genitori non avevano denaro, ha deciso di non comprare le scarpe che aveva visto in vetrina.

Se la subordinata è al passato il verbo sarà formato da due voci, ossia dal participio passato del verbo principale e dall’ausiliare al participio presente.

Avendo capito che non sarebbe mai riuscito a trovare la soluzione da solo, ha chiesto aiuto a sua sorella per risolvere il problema di matematica.

Formazione del participio passato

Il participio passato si forma aggiungendo alla radice dell’infinito del verbo le desinenze:

- -é per i verbi del primo gruppo e “aller”: chanter ---> chanté

- -i per i verbi del secondo gruppo: finir ---> fini, partir - parti

I verbi del terzo gruppo non seguono regole precise per la formazione del participio passato, ma di solito esso termina in –u. Ecco i participi dei più comuni verbi del terzo gruppo:

Faire ---> fait

Dire ---> dit

Connaître ---> connu

Devoir ---> dû

Savoir ---> su

Pouvoir ---> pu

Vouloir ---> voulu

Être ---> été

Avoir ---> eu

Sortir ---> sorti

Partir ---> parti

Offrir ---> offert

Ouvrir ---> ouvert

Recevoir ---> reçu

Répondre ---> répondu

Boire ---> bu

Prendre ---> pris

Mettre ---> mis

Venir ---> venu

Tenir ---> tenu

Uso del participio passato

Il participio passato è impiegato nella formazione dei tempi composti: passé composé, plus-que-parfait, condizionale passato.
La participiale al participio passato si costruisce in modo analogo a quella al participio presente, con la differenza che:

- il participio passato va concordato con il soggetto della subordinata:

Terminati i compiti, potrai uscire.

- la subordinata ha valore temporale, causale, condizionale e concessivo. Nell’esempio precedente, per esempio, la subordinata “tes devoirs terminés” ha sia valore causale sia valore temporale.

Ricordiamo infine che la participiale al participio passato può essere introdotta dall’espressione “une fois”. Riprendendo ancora l’esempio precedente avremmo:

Une fois tes devoirs terminés, tu pourras sortir.

Domande da interrogazione

  1. Come si forma il participio presente in francese?
  2. Il participio presente si forma aggiungendo la desinenza –ant alla radice della prima persona plurale del verbo.

  3. Quali sono i participi presenti irregolari dei verbi "être", "avoir" e "savoir"?
  4. I participi presenti irregolari sono: "étant" per "être", "ayant" per "avoir" e "sachant" per "savoir".

  5. In quali contesti si utilizza il participio presente?
  6. Il participio presente è utilizzato nel linguaggio formale per sostituire una proposizione relativa e per la formazione del gerundio con la preposizione "en".

  7. Come si forma il participio passato per i verbi del primo e secondo gruppo?
  8. Per i verbi del primo gruppo e "aller", si aggiunge -é; per i verbi del secondo gruppo, si aggiunge -i.

  9. Qual è la funzione della proposizione participiale al participio passato?
  10. La proposizione participiale al participio passato ha valore temporale, causale, condizionale e concessivo, e il participio passato va concordato con il soggetto della subordinata.

Domande e risposte

Hai bisogno di aiuto?
Chiedi alla community