Fabrizio Del Dongo
Genius
1 min. di lettura
Vota 5 / 5

Concetti Chiave

  • I numeri da 0 a 16 in francese sono generalmente semplici, con alcune particolarità di pronuncia per lettere finali.
  • Dal numero 17, i numeri francesi si formano usando trattini e "et" per unire le unità, ad esempio "dix-sept" per 17.
  • Dal 70 al 79, il conteggio utilizza una combinazione di 60 più i numeri da 10 a 19, come "soixante-dix" per 70.
  • La numerazione francese da 80 in poi segue un sistema a base venti, ereditato dalla civiltà celtica, usando "quatre-vingts" per 80.
  • Il numero 100 è "cent" e non prende mai il trattino; quando moltiplicato e seguito da altri numeri, non aggiunge la s finale.

• Da 0 a 16 non esistono particolari difficoltà

cinque = cinq (la –q è sonora)

sei = six ( la x si pronuncia ss)

sette = sept (la –p- è muta, la –t è sonora)

otto = huit (la –t è sonora)

nove = neuf (la –f è sonora, in caso di legamento si pronuncia –v)

dieci = dix (la x si pronuncia ss)

Indice

  1. Numeri da 17 a 69
  2. Numerazione a base venti

Numeri da 17 a 69

• Da undici a sedici compreso, i numeri terminano con -ze

• Da 17 in poi i numeri sono composti e sono uniti da un trattino

Quando si aggiunge l’unità, il trattino è sostituito dalla “et”

diciassette = dix-sept (10+7)

diciotto = dix-huit (10+8)

diciannove = dix-neuf (10+9)

venti = vingt (la –g- et la –t sono mute)
• Oltre il 69 (soixante-dix-neuf), il sistema di numerazione cambia:

dal 70 al 79, si corre al 60 + i numeri da 1 a 19:

70 = (60+10) = soixante-dix

71 = (60 + 11) =

72 = (60 + 12)=

73 = (60 + 13) =

79 = (60 + 19)=

Numerazione a base venti

• Da ottanta in poi, si utilizza la numerazione a base venti (è un residuo della civiltà celtica). Guida completa alla numerazione francese: da zero a mille  articolo“Vinght” prende la –s solo con 80

80= 4 x 20 =

81 = 4 x 20 + 1 =

82 = 4 x 20 + 2 =

90 = 4 x 20 + 10 =

91 = 4 x 20 + 11 =

99 = 4 x 20 + 10 + 9 =
• E finalmente, il semplicissimo 100 =

Quanto Cent » è seguito da un altro numero non prende la s finale.

Se invece è preceduto da un numero che lo moltiplica prende la –s.

“Cent” non vuole mai il trattino, né prima, né dopo

300 =

302 =

318 =

• 1000 = mille (non richiede mai la –s)

3000 =

32670 =

Domande da interrogazione

  1. Quali sono le particolarità dei numeri da 11 a 16?
  2. I numeri da 11 a 16 terminano tutti con il suffisso "-ze", come undici (onze) e dodici (douze).

  3. Come si formano i numeri da 70 a 79?
  4. I numeri da 70 a 79 si formano aggiungendo i numeri da 10 a 19 al 60, ad esempio, 70 è "soixante-dix" (60+10).

  5. Qual è la particolarità della numerazione a partire da 80?
  6. A partire da 80, si utilizza una numerazione a base venti, come "quatre-vingts" per 80, e "quatre-vingt-un" per 81.

Domande e risposte

Hai bisogno di aiuto?
Chiedi alla community