Concetti Chiave
- La "liaison" in francese trasforma consonanti finali mute in sonore quando la parola seguente inizia per vocale o h muta.
- La "liaison" è obbligatoria in vari contesti grammaticali, come tra pronomi personali soggetto e verbi iniziali vocalici, e tra articoli e nomi.
- Alcuni esempi di "liaison" obbligatoria includono: "vous avez" [vu z ave’] e "les enfants" [le z ãfã].
- Non è permessa la "liaison" dopo la congiunzione "et", dopo nomi plurali, e davanti a h aspirata.
- La "liaison" può essere facoltativa in alcuni casi, conferendo un tono più ricercato al discorso.
N.B. Prima di iniziare l’argomento è necessario rivedere i simboli dell’alfabeto fonetico internazionale. La pronuncia è inserita fra due parentesi quadre […]
Indice
Regole della liaison obbligatoria
1) In francese alcune consonanti, se collocate al termine di una parola, sono mute, ma, in alcuni casi, diventano sonore, se la parola che segue inizia per vocale o per h- muta: è il fenomeno chiamato “liaison” Queste consonanti sono -d -p -s -t -z-g-n-r, a cui se ne aggiungono altre come -f. La casistica è abbastanza complessa e più che altro bisogna fare riferimento più all’uso che alle regole
Esempi di liaison obbligatoria
2) La “liaison” è obbligatoria
a) fra il pronome personale soggetto (che finisce per -s oppure per -l e il verbo (che inizia per vocale)
Se il soggetto termina per – s (ils, elles, nous, vous) la -s legata si pronuncia come la -s- italiana di “casa” e quindi sonora o dolce, in fonetica [z]
Se il soggetto termina per -l, non ci sono modifiche fonetiche (il)
Esempi:
vous [vu] - avez [ave’] - vous avez [vu z ave’]
nous [nu] – avons [avõ’] - [nu z avõ’]
il [il] – a mangé [amãʒe’] - [ilamãʒe’]
elles [ɜlə] – appellent [apɜ’lə] – elles appellent [ɛlzapɛ’lə]
ils [il] – appellent [apɛ’lə] – ils appellent [il z apɛ’lə]
Notare la differenza:
ils sont [ilsõ’] - ils ont [il z õ’]
b) fra l’aggettivo possessivo o dimostrativo seguito da un nome o
da un aggettivo che inizia per
vocale o h- muta
Esempi:
mon ami [mõ n ami’] - cet ami [sɛ t ami’] - mes enfants [mɛ
ãfã]- ton école [tõ n ekɔ’lə]
c) fra l’articolo determinativo o indeterminativo ed il nome che
inizia per vocale o -h muta
Esempi:
les enfants [le z ãfã] –
d) fra l’aggettivo ed il nome
Esempi:
les petits enfants [le pəti’z ãfã]
un petit hôtel [ pəti’t otɛl]
c’est mon grand ami [sɛ mõ grã’ t ami’]
ce sont de grandes avenue [sə sõ də grãdə s avəny’]
e) Con “quand” - La -d di “quand”, legandosi si trasforma in -t
Quand il est parti [Kã t ilɛ’parti’]
f) Con l’aggettivo”neuf”
Nel legamento la -f di “neuf” si pronuncia [v]
Il a neuf ans [ila’nœ v ã’]
g) con chez, dans, sans, en
Esempi:
chez elles [ʃe z ɛ’lə]
dans une minute [dã z ynə’miny’tə]
sans amis [sã z ami’]
en avant [ã n avã’]
h) Con il verbo + pronome
Esempi:
vas-y! [va z i’]
manges-en! [mãgә z ã’]
mangent-ils à la maison? [mãʒә t il’ ala mesõ’?]
i) Con avverbio corto + aggettivo
très attentif [trɛ z atãtif’]
Liaison non consentita
3) La liaison non è consentita nei seguenti casi :
dopo la congiunzione “et” ;
Es : un garçon et // une fille - on dîne et // on va se coucher;
Dopo un nome al plurale (ma non con un propone personale);
Es : Les enfants // arrivent - Voilà des livres // intéressants;
Tra soggetto e verbo, se il soggetto è espresso da un nome;
Es : les chiens // ont aboyé - , les élèves // entrent à 8 heures et demie
Davanti h aspirata;
Es : des // héros, un // homard, des // haricots
Liaison facoltativa
4) In alcuni casi, la “liaison” è facoltativa. Lo stile diventa allora piuttosto ricercato
Domande da interrogazione
- Che cos'è la "liaison" in francese?
- Quando la "liaison" è obbligatoria?
- Quali sono alcuni esempi di "liaison" obbligatoria?
- In quali casi la "liaison" non è consentita?
- Quando la "liaison" è facoltativa?
La "liaison" è un fenomeno in cui alcune consonanti mute alla fine di una parola diventano sonore se la parola successiva inizia con una vocale o una h muta.
La "liaison" è obbligatoria in vari casi, come tra il pronome personale soggetto e il verbo, tra l'aggettivo possessivo o dimostrativo e un nome o aggettivo che inizia per vocale o h muta, e tra l'articolo determinativo o indeterminativo e il nome che inizia per vocale o h muta.
Esempi di "liaison" obbligatoria includono "vous avez" [vu z ave’], "mon ami" [mõ n ami’], e "les enfants" [le z ãfã].
La "liaison" non è consentita dopo la congiunzione "et", dopo un nome al plurale, tra soggetto e verbo se il soggetto è un nome, e davanti a una h aspirata.
La "liaison" è facoltativa in alcuni casi e lo stile diventa piuttosto ricercato.