Fabrizio Del Dongo
Genius
3 min. di lettura
Vota

Concetti Chiave

  • I numeri ordinali si formano aggiungendo il suffisso -ième ai numeri cardinali, con alcune modifiche specifiche per "un", "neuf" e "cinq".
  • In alcuni casi, come i numeri dei re, si usa il cardinale invece dell'ordinale, ad esempio "Louis quatorze" anziché "quatorzième".
  • "Second" e "deuxième" hanno usi distinti: "second" esclude una lista continua, mentre "deuxième" implica una continuazione.
  • I numeri ordinali possono essere abbreviati in due modi, ad esempio "troisième" può diventare "3e" o "3ème".
  • Secondo le nuove regole ortografiche, tra i numeri inferiori a cento, il trattino deve sempre essere utilizzato.

I numeri ordinali servono a dare un ordine a ciò di cui parliamo

Per formarli dobbiamo partire dal numerale cardinale, cioè dai numeri che utilizziamo normalmente per contare

• Un – premier / première / premiers / premières

« Un » diventa « unième » nei numeri composti. Es.

Il contrario di “premier” è “dernier/dernière/derniers/dernières »

• Deux –

• Trois –

• Quatre –

• Cinq –

• Six –

• Sept –

• Huit –

• Neuf –

• Dix –

• Onze –

• Douze –

• Treize –

• Quatorze –

• Quinze –

• Seize –

• Dix-sept –

• Dix-huit –

• Dix-

• Vingt –

Vingt et un – vingt et unième

• Vingt-deux –

Indice

  1. Formazione dei numeri ordinali
  2. Eccezioni e abbreviazioni
  3. Regole ortografiche e numerali derivati

Formazione dei numeri ordinali

Osservando quanto precede osserviamo che

• Il numerale ordinale si forma aggiungendo -ième al numerale cardinale

• Se il numerale cardinale termine in -e, questa desinenza deve essere tolta prima di aggiungere -ième

• (es. quatre / quatrième)

• La -f di neuf si trasforma in -v, quindi si aggiunge la desinenza

• “Cinq” prima di aggiungere la desinenza -ième prende una -u-

• Un costituisce un’eccezione

• Tutti gli ordinali sono variabili nel numero

Es. Les deuxièmes arrivés auront un prix

Eccezioni e abbreviazioni

• Per indicare la successione dei rei, si adopera il cardinale al posto dell’ordinale

Luigi XIV = Luigi quattordicesimo = Louis quatorze (e non “quatorzième”)

Francesco II = Francesco secondo = François deux e non “deuxième”)

Fanno eccezione

Il primo della serie:

• Per tradurre “secondo”, esistono due modi: second/e e deuxième. Nella lingua corrente non si fa più alcuna differenza anche se “deuxième” è più adoperato. In realtà questa è la differenza:

“Second” esclude la presenza di una lista che continua e quindi esclude un terzo, un quarto, ecc.; infatti, si dice “la

• I numerali ordinali possono essere abbreviati; due modi sono ammessi:

Esempio: troisième = 3e - 3ème

“Premier” si abbrevia in “1er”/”1ère”

• Con “premier” e “dernier” con un numero, si costruisce all'inverso rispetto all'italiano.

I primi due = Les

Gli ultimi tre = Les

• Per indicare il piano di un edificio o le pagine di un libro, si dice :

J’habite au

Allez à la

Regole ortografiche e numerali derivati

• Secondo la regola tradizionale, fra i numeri inferiori a cento si deve mettere un trattino (ovviamente il trattino non si mette quanto abbiamo “et”)

Il est arrivé vingt-quatrième

Il est arrivé soixante et unième

Il est arrivé cent vingtième

In base alle nuove regole ortografiche il trattino deve essere sempre messo

Il est arrivé

Allez à la page

• Numerali ordinali derivati da vingt e cent

200 = deux -cents però 200° = deux centième (cents perde la « s »)

80 = quatre-vingts, però 80° = quatre-vintième (vingts perde la « s »)

Domande da interrogazione

  1. Come si formano i numeri ordinali in francese?
  2. I numeri ordinali si formano aggiungendo "-ième" al numerale cardinale, con alcune eccezioni come "un" che diventa "premier" e "cinq" che prende una "-u-" prima di aggiungere "-ième".

  3. Qual è la differenza tra "second" e "deuxième"?
  4. "Second" esclude la presenza di una lista che continua, mentre "deuxième" si usa quando la lista continua. Ad esempio, "la seconde guerre mondiale" e "la deuxième guerre d’indépendance italienne".

  5. Come si abbreviano i numeri ordinali in francese?
  6. I numeri ordinali possono essere abbreviati in due modi, ad esempio "troisième" diventa "3e" o "3ème", mentre "premier" si abbrevia in "1er" o "1ère".

  7. Quali sono le particolarità nell'uso dei numeri ordinali per i re e i piani degli edifici?
  8. Per i re, si usa il cardinale invece dell'ordinale, come "Louis quatorze". Per i piani degli edifici, si usa l'ordinale, come "J’habite au troisième étage".

  9. Qual è la regola per l'uso del trattino nei numeri ordinali?
  10. Secondo le nuove regole ortografiche, il trattino deve essere sempre messo nei numeri ordinali, ad esempio "cent-vingtième".

Domande e risposte

Hai bisogno di aiuto?
Chiedi alla community