Fabrizio Del Dongo
Genius
3 min. di lettura
Vota

Concetti Chiave

  • La frase principale può essere espressa al presente, futuro o condizionale, mantenendo la stessa forma in francese.
  • Dopo "si" si utilizza il presente indicativo se la principale è al presente o futuro, e l'imperfetto indicativo se è al condizionale.
  • In francese, le frasi secondarie non richiedono mai il futuro, ma solo il presente o l'imperfetto.
  • Per i tempi composti, se la principale è al condizionale composto, la secondaria usa il più che perfetto.
  • Le strutture temporali in francese per la principale riflettono quelle italiane, mantenendo la coerenza tra le due lingue.

Indice

  1. Analisi del periodo ipotetico
  2. Traduzione in francese
  3. Tempi composti e condizionale

Analisi del periodo ipotetico

Spiegheremo questa regola, partendo dall’analisi del periodo in italiano
Domani vado a sciare, se fa bel tempo

Domani andrò a sciare, se farà bel tempo

Domani andrei a sciare, se facesse bel tempo

Domani vado/andrò/andrei a sciare = principale

Se fa/farà/facesse bel tempo = esprime l’ipotesi, cioè l’azione delle principale (vado/andrò/andrei a sciare) si realizza se si verifica l’azione introdotta dal “si”

Traduzione in francese

1) Il verbo della principale si traduce come in italiano ( cioè può essere al presente, al futuro, al condizionale)

a. Demain, je vais faire du ski, si……….

b. Demain, j’irai faire du ski, si……….

c. Demain, j’irais faire du ski, si……….

2) Dopo il « si » si può utilizzare solo

• il presente indicativo, se la principale è al presente o al futuro indicativo

• l’imperfetto indicativo se la principale è al condizionale (invece in italiano troviamo un congiuntivo imperfetto

a. Demain, je vais faire du ski, s il fait beau

b. Demain, j’irai faire du ski, s’il fait beau

c. Demain, j’irais faire du ski, s’il faisait beau

Riassumendo :

• Se la principale è al presente indicativo, nella secondaria si adopera il presente indicativo

Je fais un voyage, si je gagne à la loterie

• Se la principale è al futuro, nella secondaria si adopera lo stesso il presente

Je ferai un voyage, si je gagne à la loterie

• Se la principale è al condizionale, nella secondaria si adopera l’imperfetto indicativo

Je ferais un voyage si je gagnais à la loterie

N.B. Come si nota, la secondaria non richiede mai il futuro, ma soltanto il presente o l’imperfetto. Inoltre, la principale ho stesso tempo che abbiamo in italiano

Tempi composti e condizionale

Vediamo ora come comportarci con i tempi composti

Se la principale è al condizionale composto, la secondaria richiede il più che perfetto (avere/essere + participio passato)

• Sarei venuto con voi, se avessi avuto tempo

Je serais venu avec vous, si j’avais eu le temps

• Avrei avuto un bel voto, se avessi studiato di più

J’aurais eu une belle note, si j’avais étudié davantage

• Sarei arrivato in orario se fossi partito prima

Je serais arrivé à l’heure, si j’étais parti avant

Domande da interrogazione

  1. Qual è la regola principale per l'uso dei tempi verbali nelle frasi ipotetiche in italiano e francese?
  2. La regola principale è che il verbo della principale può essere al presente, futuro o condizionale, mentre nella secondaria si usa il presente indicativo o l'imperfetto indicativo, a seconda del tempo della principale.

  3. Come si traduce una frase ipotetica con il condizionale composto in francese?
  4. Quando la principale è al condizionale composto, la secondaria richiede il più che perfetto, utilizzando "avere/essere" più il participio passato.

  5. Qual è la differenza nell'uso del congiuntivo tra italiano e francese nelle frasi ipotetiche?
  6. In italiano si usa il congiuntivo imperfetto nella secondaria quando la principale è al condizionale, mentre in francese si usa l'imperfetto indicativo.

Domande e risposte

Hai bisogno di aiuto?
Chiedi alla community