Fabrizio Del Dongo
Genius
3 min. di lettura
Vota 5 / 5

Concetti Chiave

  • La regola fondamentale per formare il plurale in francese è aggiungere una -s al singolare, ma ci sono eccezioni come "genou" che diventa "genoux".
  • Le parole che terminano in -eau e -eu formano il plurale aggiungendo una -x, come "tableau" che diventa "tableaux".
  • Le parole che terminano in -al cambiano in -aux al plurale, con eccezioni come "festival" che diventa "festivals".
  • Le parole che terminano in -s, -z o -x restano invariate al plurale, ad esempio "gros" rimane "gros".
  • Alcuni plurali sono irregolari, come "oeil" che diventa "yeux", e nel caso di "tous", la pronuncia della -s varia a seconda dell'uso grammaticale.

Indice

  1. Regole generali per il plurale
  2. Plurali irregolari e casi speciali
  3. Esempi pratici di plurale

Regole generali per il plurale

Le regole che seguono valgono sia per i sostantivi che per gli aggettivi

1) Regola fondamentale: si aggiunge una -s al singolare, sia che si tratti di sostantivi maschili o femminili. Tale -s non deve essere pronunciata.

Es. un livre – des livres

une maison - des maisons

un pneu – des pneus

Esistono delle eccezioni che le grammatiche normative riportano sempre. Le più frequenti sono:

un genou - des genoux un chou - des choux un bijou - des bijoux

2) Se la parola finisce per -eau si aggiunge una -x, anch’essa muta

Es. un tableau - des tableaux

une eau – des eaux

3) La stessa regola del punto 2) vale se la parola termina per -eu

Es. un cheveu blond – des cheveux blonds

4) Se la parola finisce per -al, si toglie -al e si aggiunge -aux. Ovviamente questa volta il suono cambia

Es. un journal - des journaux

un cheval - des chevaux

un animal – des animaux

Esistono delle eccezioni: un festival - des festivals un bal - des

bals fatal - fatals

5) Se la parola finisce in -ail, si toglie -ail e si aggiunge -aux

Es. un travail - des travaux

Anche a questa regola esistono delle eccezioni: un éventail - des éventails

6) Se al singolare la parola finisce per -s , per -z oppure per -x, al plurale essa resta invariata

Es. gros - gros heureux – heureux un nez - des nez

Plurali irregolari e casi speciali

7) In alcuni casi il plurale è: irregolare

Es. un oeil - des yeux

da notare: un boeuf - des boeufs in cui al singolare la -f è sonora e al plurale è muta, come del resto anche la -s

tout – tous: in questo caso la -s è sonora se si tratta di un pronome, se invece si tratta di un aggettivo è muta

Es. Tu as pris tous les livres? (tous è aggettivo e la -s è muta)

Oui, je les ai tous pris. (tous è pronome e la -s è sonora)

Le parole madame, monsieur, mademoiselle, utilizzate come vocativo, essendo composte richiedono il plurale per entrambe le parti che le compongono: madame/mesdames – monsieur/messieurs – mademoiselle/mesdemoiselles

Es. Madame, entrez!/Mesdames, entrez! - Asseyez-vous, Monsieur!/Asseyez-vous, Messieurs!

Quando ci si rivolge ad un signore e ad una signora contemporaneamente si utilizza

Messieurs-Dames

Es. Bonjour, Messieurs-Dames!

Esempi pratici di plurale

Mettez au pluriel les mots suivant

1) un chou rouge

2) un cheval noir

3) un journal intéressant

4) un oeil bleu

5) un bijou trop cher

6) un homme heureux

7) un festival très connu

8) un nez pointu

9) une eau très fraîche

10) un tableau pendu au mur

1) des choux rouges

2) des chevaux noirs

3) des journaux intéressants

4) des yeux bleus

5) des bijoux trop chers

6) des hommes heureux

7) des festival très connus

8) des nez pointus

9) des eaux très fraîches

10) des tableaux pendus aux murs

Domande da interrogazione

  1. Qual è la regola fondamentale per formare il plurale in francese?
  2. La regola fondamentale è aggiungere una -s al singolare, sia per i sostantivi maschili che femminili, ma la -s non deve essere pronunciata.

  3. Come si forma il plurale per le parole che terminano in -eau?
  4. Per le parole che terminano in -eau, si aggiunge una -x, anch'essa muta, per formare il plurale.

  5. Quali sono le eccezioni alla regola del plurale per le parole che terminano in -al?
  6. Le eccezioni includono parole come "un festival" che diventa "des festivals" e "un bal" che diventa "des bals".

  7. Cosa succede alle parole che terminano in -s, -z o -x al plurale?
  8. Le parole che terminano in -s, -z o -x restano invariate al plurale.

  9. Come si forma il plurale per le parole composte come "madame" e "monsieur"?
  10. Le parole composte come "madame" e "monsieur" richiedono il plurale per entrambe le parti: "madame" diventa "mesdames" e "monsieur" diventa "messieurs".

Domande e risposte

Hai bisogno di aiuto?
Chiedi alla community