kimberly.deluca
Sapiens
4 min. di lettura
Vota

Concetti Chiave

  • La globalizzazione ha intensificato il consumismo, spinto dalle grandi multinazionali che dominano i media globali.
  • Alcune popolazioni indigene vivono in isolamento dal mondo digitale, spesso sottomesse da potenti esterni.
  • La lingua è un elemento chiave dell'identità culturale, con l'inglese come principale lingua veicolare globale.
  • Le lingue madri più diffuse includono inglese, cinese, spagnolo, hindi, arabo e portoghese.
  • La religione ha un ruolo variabile nel mondo, con l'Islam che impone regole fondamentali nella vita quotidiana dei suoi fedeli.

Indice

  1. L'impatto della globalizzazione sul consumismo
  2. Le multinazionali e il controllo mediatico
  3. Popolazioni indigene e sottomissione
  4. L'importanza della lingua madre
  5. Lingue veicolari e comunicazione globale
  6. Il ruolo della religione nella società

L'impatto della globalizzazione sul consumismo

Il fenomeno della globalizzazione ha favorito la pratica del consumismo, ovvero l’acquisto compulsivo di beni materiali che spesso sono frutto del desiderio di comprare, di essere alla moda e di seguire delle tendenze. I gruppi sociali più interessati da questo fenomeno sono i ragazzi che sono i fruitori massimi dei mezzi di comunicazione.

Le multinazionali e il controllo mediatico

Ovviamente chi controlla questo sistema di comunicazione mondiale sono le grandi multinazionali, proprietarie di case discografiche, canali televisivi, riviste di giornali ecc… che hanno un potere a dir poco pazzesco. Ci sono però anche degli spazi tradizionali, che convenzionalmente, si trovano nel Sud del mondo, ovvero popolazioni che sono ignare della rivoluzione digitale e che vivono in una situazione quasi primitiva.

La situazione sociale è ristretta a livello tribale e non hanno idea di come si vive dall’altra parte del mondo. Ad oggi i popoli indigeni contano almeno 370 milioni di persone, e sono un pò sparse in diverse nazioni.

Popolazioni indigene e sottomissione

In alcuni casi queste popolazioni, venute a contatto con uomini ricchi e potenti, si sono messe in una condizione di sottomissione. Qui sono costrette a subire le incursioni degli esploratori e di coloro che vogliono sfruttare il sottosuolo e se si ribellano possono andare incontro a conseguenze gravi per la loro incolumità.

L'importanza della lingua madre

Quando si parla di identità culturale gli elementi fondanti sono gli usi, i costumi, le tradizioni, ma soprattutto la lingua. La lingua madre è sicuramente un bagaglio personale importante che ci permette di esprimere le nostre idee e di mostrarci per quello che siamo. Ma oltre alla lingua ufficiale che ci viene insegnata, troviamo altre lingue che al giorno d’oggi è molto utile sapere.

Lingue veicolari e comunicazione globale

La lingua che consente la comunicazione tra persone che appartengono a ceppi linguistici diversi è detta la lingua veicolare. Le lingue madri più diffuse sono sei: inglese, cinese, spagnolo, l’indi, l’arabo e il portoghese. Per quanto riguarda le lingue veicolari, l’inglese è la lingua che ci da maggiori possibilità di comunicare e la sua diffusione è legata a qualsiasi cosa.

Il ruolo della religione nella società

Il ruolo della religione dipende molto dalla società, dall’andamento politico e sociale. Mentre in occidente i paesi più progrediti stanno perdendo i valori importanti della religione, nei paesi islamici la religione è un precetto fondamentale della vita ed è la base di tutto. Ci sono delle regole fondamentali da seguire a cui nessuno si può astenere, che sono:

la professione di fede, credere completamente in Allah e nel suo profeta Maometto.

la preghiera, svolta in maniera individuale più volte durante il giorno e collegialmente il venerdì.

il digiuno, durante le ore di luce non bisogna mangiare, bere, fumare, avere alcun tipo di rapporto per tutto il mese del ramadan.

il pellegrinaggio, almeno una volta nella vita alla Mecca

l’elemosina, verso quei fedeli che hanno più difficoltà.

Domande da interrogazione

  1. Qual è l'impatto della globalizzazione sulle tradizioni locali?
  2. La globalizzazione ha favorito il consumismo, influenzando soprattutto i giovani attraverso i mezzi di comunicazione controllati da multinazionali. Tuttavia, esistono ancora spazi tradizionali, specialmente nel Sud del mondo, dove le popolazioni vivono in modo primitivo e sono spesso sottomesse a pressioni esterne.

  3. Quali sono le lingue madri più diffuse nel mondo?
  4. Le lingue madri più diffuse sono sei: inglese, cinese, spagnolo, hindi, arabo e portoghese. L'inglese, in particolare, è la lingua veicolare più utilizzata per la comunicazione tra persone di ceppi linguistici diversi.

  5. Come varia il ruolo della religione nelle diverse società?
  6. In Occidente, i paesi più progrediti stanno perdendo i valori religiosi, mentre nei paesi islamici la religione rimane un precetto fondamentale della vita, con regole come la professione di fede, la preghiera, il digiuno, il pellegrinaggio e l'elemosina.

  7. Quali sono le conseguenze per le popolazioni indigene che entrano in contatto con il mondo esterno?
  8. Le popolazioni indigene, quando entrano in contatto con uomini ricchi e potenti, possono trovarsi in condizioni di sottomissione, subendo incursioni e sfruttamento del loro territorio, con gravi conseguenze per la loro incolumità se si ribellano.

Domande e risposte

Hai bisogno di aiuto?
Chiedi alla community