Concetti Chiave
- Il Vietnam è suddiviso in tre zone geografiche principali: Tonchino, Annàm e Concincina, ognuna con caratteristiche distintive.
- Il Tonchino è montuoso con una costa pianeggiante di origine fluviale, mentre l'Annàm presenta vette montuose oltre i 2.000 metri.
- La Concincina è caratterizzata da un clima caldo e umido, con un terreno estremamente fertile, grazie al delta del Mekong.
- I fiumi principali come il fiume Rosso e il Mekong hanno origine in territori stranieri, contribuendo alla ricchezza idrica del paese.
- Il clima del Vietnam è prevalentemente umido a causa dei monsoni, con temperature che variano poco tra le stagioni, ma con precipitazioni significative.
Vietnam: configurazione fisica e aspetti climatici
Il Vietnam si estende lungo la costa del golfo del Tonchino e del Mar Cinese Meridionale, a forma di S. Esso comprende tre zone: il Tonchino, a nord, l’Annàm, a sud ed infine la Concincina.• Il Tonkino una regione molto montuosa che ruota intorno alla città di Hanoi e che si affaccia sul golfo omonimo. La parte costiera è pianeggiante e di origine fluviale.
• L’Annàm è costituita da una lunga e stretta fascia costiera, dall’aspetto montuoso con vette che arrivano a più di 2.000 metri. Le pendici delle montagne sono spesso ricoperte da mangrovie.
• La Concincina occupa la parte meridionale, attraversata dal Mekong che vi forma una vasta foce paludosa, caratterizzata da un clima estremamente umido e caldo. In questa parte del Vietnam, il suolo è molto fertile.
Il Vietnam è molto ricco di corsi d’acqua che tuttavia, per la maggior parte, nascono in territorio straniero. Il Tonchino, per esempio, è attraversato dal fiume Rosso che nasce in Cina e che riceve le acque del fiume Nero, a circa 60 chilometri da Hanoi. La Concincina è bagnata dal Mekong, anch’esso di origine cinese. Altri fiumi seguono, invece, il cammino inverso: nascono dalle montagne dell’Annàm e dopo un percorso molto breve si gettano nel Mekong, in territorio cambogiano.
La caratteristica principale del clima del Vietnam è l’umidità causata soprattutto dalla presenza dei monsoni. L’escursione termica fra una stagione e l’altra non è molto rilevante. A Nord, il termometro non scende mai sotto i 15° mentre nelle regioni meridionali quasi mai la temperatura supera i 30°. Quindi il clima sarebbe favorevole, ma esso subisce delle forti variazioni e crea problemi a causa della presenza di forti precipitazioni.