RitaeAlessio
Genius
3 min. di lettura
Vota 3 / 5

Concetti Chiave

  • I fenomeni locali, come il clima e le reti di trasporto, riguardano solo specifiche aree geografiche e sono influenzati da caratteristiche uniche del luogo.
  • La globalizzazione ha connesso il mondo attraverso reti globali, ma non porta necessariamente alla scomparsa delle identità locali se queste si auto-organizzano.
  • I sistemi locali possono diventare nodi delle reti globali, beneficiando dell'insediamento di multinazionali ma anche affrontando sfide legate all'uso delle risorse locali.
  • La valorizzazione del patrimonio artistico e culturale attraverso eventi e manifestazioni può rendere un'area attraente per visitatori e nuove attività culturali.
  • Sviluppando processi di crescita basati sulle risorse locali, le comunità possono rafforzare la propria identità all'interno delle reti globali.

Indice

  1. Fenomeni locali e clima
  2. Connessione globale e identità locali
  3. Ruolo dei sistemi locali
  4. Vantaggi e svantaggi dell'insediamento

Fenomeni locali e clima

Dal punto di vista geografico sono denominati locali quei fenomeni che riguardano soltanto una porzione della superficie terrestre. E'possibile fare un esempio in merito al clima locale, il quale è caratterizzato da elementi fisici propri di un determinato luogo. Si possono fare anche altri esempi, come quelli relativi alla rete di trasporto locale in una città, relativi allo sviluppo locale.

Connessione globale e identità locali

Tempo fa il sistema economico dei vari Paesi e le varie attività umane erano regolati principalmente dai rapporti con il locale. Ora al contrario la superficie terrestre è connessa mediante tutta una serie di reti globali. La relazione tra i sistemi locali e le reti globali non è semplicemente una relazione che implica una correlazione tra globale e locale, causando in modo fatale una progressiva cancellazione delle identità locali e rendendo più omogeneo il mondo.

Ruolo dei sistemi locali

Questo fenomeno lo si può evitare qualora i soggetti locali siano in grado di reagire e di auto-organizzarsi.

Ciò avviene quando essi, entrando in correlazione tra loro, costituiscono il cosiddetto sistema locale. Infatti, le reti globali non funzionano in modo astratto, bensì attraverso i loro nodi, ovvero le varie sedi attraverso cui si svolgono le attività della rete stessa. In questo senso le reti globali necessitano dei sistemi locali. I soggetti locali possono limitarsi a favorire l’insediamento di un nodo nel proprio territorio. Questo è il caso di un comune periferico che riesce ad attrarre il centro commerciale di una catena multinazionale, sfruttando una certa posizione favorevole.

Vantaggi e svantaggi dell'insediamento

In questo caso la società locale sarà in grado di ricevere alcuni vantaggi, ma dovrà subire anche i lati negativi del nuovo insediamento. Inoltre l’investitore esterno utilizzerà semplicemente delle risorse locali che non ha contribuito a creare.
In quei sistemi locali che valorizzano il proprio patrimonio artistico e culturale con manifestazioni, visite organizzate e altri eventi, vi sono i presupposti per creare un ambiente attrattivo per i visitatori e per le nuove attività culturali.

I soggetti che riescono ad attivare processi di sviluppo locale basati su potenzialità e risorse esistenti sul proprio territorio, possono mantenere e rafforzare la loro identità all’ interno delle reti globali.

Domande da interrogazione

  1. Qual è la relazione tra sistemi locali e reti globali nel contesto della globalizzazione?
  2. La relazione tra sistemi locali e reti globali non implica necessariamente la cancellazione delle identità locali. I sistemi locali possono reagire e auto-organizzarsi per mantenere la loro identità, poiché le reti globali operano attraverso nodi che necessitano dei sistemi locali.

  3. Come possono i sistemi locali trarre vantaggio dalla presenza di nodi delle reti globali?
  4. I sistemi locali possono trarre vantaggio favorendo l'insediamento di nodi delle reti globali, come un centro commerciale di una catena multinazionale, sfruttando una posizione favorevole. Tuttavia, devono anche affrontare i lati negativi e l'uso delle risorse locali da parte degli investitori esterni.

  5. In che modo i sistemi locali possono valorizzare il proprio patrimonio per rafforzare la loro identità?
  6. I sistemi locali possono valorizzare il proprio patrimonio artistico e culturale attraverso manifestazioni, visite organizzate e altri eventi, creando un ambiente attrattivo per visitatori e nuove attività culturali, mantenendo e rafforzando la loro identità all'interno delle reti globali.

Domande e risposte

Hai bisogno di aiuto?
Chiedi alla community