juventina1992
Genius
1 min. di lettura
Vota 4 / 5

Concetti Chiave

  • L'Umbria confina con Toscana, Lazio e Marche, ha una superficie di 8.456 km² e una popolazione di 825.910 abitanti con capoluogo a Perugia.
  • Il territorio è principalmente collinare (71%) con una significativa presenza montuosa (29%) e comprende il Lago Trasimeno e numerosi monti dell'Appennino Umbro-Marchigiano.
  • Il clima è continentale e l'economia si basa su agricoltura (grano, uva, olivo), allevamento suino e industrie variegate, tra cui alimentare e ceramica.
  • L'Umbria è rinomata per il turismo, grazie a tradizioni folcloristiche e bellezze paesaggistiche, tra cui eventi come la Giostra della Quintana a Foligno e il festival dei Due Mondi a Spoleto.
  • Storicamente, la regione è stata abitata da Umbri, Etruschi, Romani, Longobardi e Francescani, questi ultimi influenzando la formazione dei Comuni.

Indice

  1. Geografia e demografia
  2. Caratteristiche del territorio
  3. Economia e industria

Geografia e demografia

Confini: a Nord e Ovest con Toscana, a Sud con Lazio, a Est con Marche.

Superficie: 8.456 km^2.

Popolazione: 825.910 abitanti.

Densità: 98 abitanti/km^2.
Capoluogo:

-Perugia (sede di antichi musei, università, biblioteche e altri monumenti).

Altre città:

-Terni (sede della famosa acciaieria);

-Foligno (centro commerciale e industriale);

-Assisi, Gubbio e Spoleto (mete religiose);

-Orvieto (borgo medievale famoso per il Duomo in stile romanico-gotico);

-Città di Castello (centro agricolo e industriale).

L'Italia: descrizione geografica

Caratteristiche del territorio

Territorio: 71% collinare e 29% montuoso.

Monti: Appennino Umbro-Marchigiano, Monte Urbino, Monte Tezio, Monte Subasio, Monte Cucco, Monte Pennino, Monte Penna, Monte Martano, Monte Peglia, Monte Croce di Serra, Monte Coscerno, Monte Torre Maggiore e Monte Aspra.

Fiumi: Clitunno, Teverone, Paglia, Chiani, Nera, Nestore, Chiascio.

Laghi: Trasimeno.

Clima: continentale.

Economia e industria

Agricoltura: grano, uva, olivo, girasole, barbabietola da zucchero, tabacco.

Allevamento: suino.

Industria: alimentare, della ceramica, dell'abbigliamento, dolciaria, meccanica, metallurgica, chimica, del tabacco e dei tappeti.

Artigianato: ceramiche, armi e tessuti.
Turismo: molto sviluppato grazie alle tradizioni folcloristiche (la Giostra della Quintana a Foligno, la festa del Calendimaggio ad Assisi, il Palio della Balestra a Gubbio, il festival dei Due Mondi a Spoletoe la Corsa dei Ceri).

e alle bellezze paesaggistiche (Gubbio, Assisi, Spoleto, Spello, ecc...).

La regione fu abitata da Umbri, Etruschi, Romani, Longobardi e Francescani (questi ultimi permisero ls formazione dei Comuni).

Domande e risposte

Hai bisogno di aiuto?
Chiedi alla community